Domenica, 13 luglio 2025 - ore 13.32

Expo Estate Boom Agrigelaterie e record dei consumi di gelato

Dal latte di asina a quello di capra fino alla bufala è boom in Italia per le agrigelaterie L’estate calda ha fatto volare i consumi di gelato nell’estate 2015 con un aumento stimato pari ad almeno il 10 per cento rispetto allo scorso anno

| Scritto da Redazione
Expo Estate Boom Agrigelaterie e record dei consumi di gelato Expo Estate Boom Agrigelaterie e record dei consumi di gelato Expo Estate Boom Agrigelaterie e record dei consumi di gelato

ESTATE: BOOM AGRIGELATERIE, DA LATTE CAPRA A QUELLO D’ASINA. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione della giornata ufficiale dedicata da Expo al gelato, un primato del Made in Italy diffuso in tutto il mondo con la possibilità di gustare l’agrigelato,al padiglione della Coldiretti, “No farmers no party” all’ingresso del Cardo sud. Negli anni della crisi, in controtendenza all’andamento generale, si è registrato - sottolinea la Coldiretti - un vero boom per le agrigelaterie e nel 2015 sono state superate le cento realtà diffuse lungo tutta la Penisola. Una esigenza anche per sfuggire – precisa la Coldiretti - alle speculazioni in atto su latte e frutta che vengono sottopagare ai produttori agricoli al di sotto dei costi di produzione. Nelle agrigelaterie - continua la Coldiretti - è particolarmente curata la selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta, che sono rigorosamente freschi con gusti a “chilometri zero” perché ottenuti da prodotti locali che non devono essere trasportati con mezzi che sprecano energia ed inquinano l'ambiente. Spesso peraltro alle agrigelaterie sono associati laboratori di gelateria dove è possibile assistere alla trasformazione del latte in gelato con la spiegazione ma sono realizzate anche visite guidate per far vedere alle scolaresche tutto il processo di trasformazione, dalla stalla con la mungitura degli animali alla preparazione finale. Una risposta alla ricerca di genuinità nel consumo di gelato che - sostiene la Coldiretti - è dimostrata dal fatto che tra le ultime tendenze si è assistito al tramonto dei gusti “artificiali”, come ad esempio il puffo, ad una riscoperta dei gusti di stagione e locali ottenuti da prodotti caratteristici del territorio. Una spinta che ha favorito la creatività  nella scelta degli ingredienti che valorizza i primati di varietà e qualita’ della produzione agroalimentare nazionale, dal gusto di basilico fino al prosecco ma ci sono anche - conclude la Coldiretti - le gelaterie tradizionali che si riforniscono dai produttori agricoli, creando gusti rigorosamente a km zero e garantiti dal marchio “Campagna Amica nel gelato”, che vanno dall’albicocca e Albana di Romagna alle more di gelso nero, dalle pesche di Montelabbate fino al fiordilatte di capra o allo squacquerone.

ESTATE: COLDIRETTI, RECORD CONSUMI GELATO, SPESA A 2,5 MLD NEL 2015. L’estate calda ha fatto volare i consumi di gelato nell’estate 2015  con un aumento stimato pari ad almeno il 10 per cento rispetto allo scorso anno segnato da pioggia e maltempo. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione della giornata ufficiale dedicata da Expo al gelato, un primato del Made in Italy diffuso in tutto il mondo con la possibilità di gustare al padiglione della Coldiretti, “No farmers no party” all’ingresso del Cardo sud, l’agrigelato, direttamente dalla stalla al bancone, nelle diverse varianti compresa quella con il latte di capra.  In epoca moderna la storia del gelato risale infatti alla prima metà del XVI secolo nella corte medicea di Firenze  con l'introduzione stabile di sorbetti e cremolati nell'ambito di feste e banchetti, anche se fu il successo dell’export' in Francia a fare da moltiplicatore globale con il debutto ufficiale in terra americana: con l’apertura della prima gelateria a New York nel 1770 grazie all'imprenditore genovese Giovanni Bosio. Il mese di luglio piu’ caldo di sempre e le temperature comunque elevate di giugno e di agosto hanno spinto di consumi con una spesa che - sottolinea la Coldiretti - si stima supererà i 2,5 miliardi di euro nel 2015 con oltre 4 italiani su dieci  che hanno mangiato regolarmente un cono o una coppetta durante la bella stagione. Con un consumo nell'arco dei 3 mesi estivi, circa 20 porzioni a testa, l'estate resta la stagione privilegiata per il consumo anche se si assiste ad una tendenza verso la destagionalizzazione, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati del Sigep. Sul mercato nazionale i consumi sono aumentati attorno ai 6 chilogrammi pro capite, pari a circa 380mila tonnellate ma in espansione è l'export con ottime prospettive non solo in ambito europeo, ma anche in America e Asia, anche grazie all’appuntamento dell’Expo. Sono circa  40mila le gelaterie in Italia dove - sottolinea la Coldiretti - si stima lavorino oltre 150mila addetti ma rilevante è anche l’impatto sull’indotto con l’utilizzo di 220mila tonnellate di  latte, 64mila di zuccheri, 21mila di frutta fresca e 29mila di materie prime. Va per questo sottolineata - precisa la Coldiretti - l’importanza della frutta e del latte freschi italiani nella preparazione del vero gelato dove purtroppo rischiano di prevalere surrogati di bassa qualità. Purtroppo infatti per il gelato artigianale non esiste una legge che regolamenta il gelato artigianale ma per garantire genuinità e naturalità secondo la Coldiretti si dovrebbe usare latte fresco, non in polvere, e frutta fresca  ma purtroppo non è vietato utilizzare aromi, coloranti e additivi e dunque chi fa il vero gelato  artigianale subisce una concorrenza sleale da parte di chi utilizza surrogati.

 

 

 

2312 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria

Expo Coldiretti, il riso Made in Italy conquista l’ Asia con + 44% Export

Expo Coldiretti, il riso Made in Italy conquista l’ Asia con + 44% Export

Con un aumento record del 44 per cento del valore delle esportazioni nel 2015 il riso Made in Italy conquista addirittura l’Asia. E’ quanto è emerso da una analisi della Coldiretti che ha volute dedicare al riso l’ultimo appuntamento della presenza degli agricoltori della Coldiretti ad Expo per ricordare il cereale piu’ consumato al mondo che è anche rappresentativo dell’equilibrio che esiste nell’attività agricola chiamata a svolgere un ruolo multifunzionale che garantisce sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale.