Venerdì, 24 gennaio 2025 - ore 08.32

GLI ALBERI DELLA VITA A MONTEMARZINO - SABATO 16 LUGLIO 2022

Passeggiata serale con aperi-cena panoramica dedicata alla frutticoltura e viticoltura delle Valli Grue e Curone

| Scritto da Redazione
GLI ALBERI DELLA VITA  A MONTEMARZINO - SABATO 16 LUGLIO 2022 GLI ALBERI DELLA VITA  A MONTEMARZINO - SABATO 16 LUGLIO 2022

SABATO 16 LUGLIO 2022

Ritrovo ore 18:30 presso l’Azienda Agricola Montemarzina,

Via Fraz. Reguardia 6, 15050 Montemarzino (AL)

Montemarzino è un piccolo borgo del Basso Piemonte posto su un colle elevato che controlla un valico naturale tra le Valli Grue e Curone, all’incrocio tra gli antichi tracciati interni all’Appenino e le "vie del sale" che collegavano Genova e la Pianura Padana. 

Ai piedi del borgo si apre un dolcissimo paesaggio collinare punteggiato da piccole borgate e disegnato dalle geometrie di vigne, campi e frutteti alternati ad aree boschive: una bellezza che non era sfuggita nemmeno ai primi colonizzatori della zona, i Liguri, che avevano battezzato il luogo “mar” (meraviglioso) “sen” (vista).

Il nostro itinerario panoramico, in partenza dalla pittoresca frazione Reguardia, intende far scoprire gli aspetti peculiari di questo territorio, in particolare la coltivazione storica degli alberi da frutto e della vite, con vitigni autoctoni come il Timorasso Derthona e altre varietà tipicamente piemontesi come Cortese, Barbera, Croatina e Dolcetto.

Nel corso della passeggiata visiteremo i frutteti dell’Azienda Agricola Montemarzina che da oltre 40 anni coltiva le famose Pesche di Volpedo alle quali nel tempo si sono aggiunte albicocche, prugne e ciliegie che di recente vengono anche trasformate direttamente in confetture e sciroppate.

Oltre a questi alberi reali, il percorso permetterà di conoscere anche alberi decisamente più arcani e immateriali. Una delle curiosità di Montemarzino, infatti, è costituita dalla presenza di antichi graffiti incisi sui conci di arenaria di alcune case del comune, nei quali, motivi che ricordano i propiziatori alberi della vita celtici si fondono a simboli tipicamente cristiani con significati che oggi appaiono misteriosi.

Raggiungeremo poi il borgo storico di Montemarzino, con la sua caratteristica settecentesca chiesa di San Giovanni, proprio ai piedi del sito del castello ormai quasi totalmente scomparso, da cui si gode una splendida vista sui primi Colli Tortonesi. Sulla via del ritorno, verso l’ora del tramonto, immersi tra prati e frutteti, effettueremo una degustazione di vini locali a cura dell’azienda agricola Pomodolce, abbinati a specialita’ rustiche, salumi e formaggi del territorio accompagnati dalle conserve di frutta della Azienda Agricola Montemarzina. Al termine della degustazione, nel giro di pochi minuti si ritornera’ a Reguardia dove sara’ possibile visitare lo shop-esposizione della Montemarzina e recuperare le auto.

Lunghezza totale percorso: 3 km circa Difficoltà: turistico

È consigliato abbigliamento comodo ed adeguato alle condizioni meteorologiche. Sono richieste calzature sportive da camminata, spray repellente insetti, e asciugamano o coperta su cui sedersi durante la degustazione che verra’ servita individualmente secondo le linee guida sanitarie.

Il costo della serata è di 28 € a persona.

La partecipazione è soggetta a prenotazione e a tesseramento annuale senza costi aggiuntivi rispetto alla quota di partecipazione.

 

Calyx Associazione Ricreativa Culturale

E-mail: calyxturismo@gmail.com

http://www.calyxturismo.blogspot.it

 

Tel.: 349-5567762 (Andrea) / 347-5894890 (Mirella)

Pagina Facebook: Calyx Turismo

 

446 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria