Il Brasile lancia il credito economia verde .Lo stato Brasiliano ha lanciato la linea di credito “Economia Verde”, destinata a progetti che favoriscano la riduzione dei gas che causano l’effetto serra. Posta in essere sulla base della Politica Statale sulle Mutazioni Climatiche (PEMC – Legge 13.798), approvata alla fine dello scorso anno, che ha posto come obiettivo la riduzione del 20% delle emissioni di gas che provocano l’effetto serra entro il 2020 nello Stato di San Paolo, la linea di credito è destinata alle piccole e medie imprese con fatturato annuale compreso tra 100mila e 400mila euro.
“Gli obiettivi che abbiamo stabilito a San Paolo sono ambiziosi. È un programma che dovrebbe istituire anche il BNDES (Banco Nacional do desenvolvimento). Ho la certezza che questa iniziativa potrà ispirarne altre dello stesso genere in tutto il Brasile” ha dichiarato Serra.
La strategia di mostrare programmi già realizzati o in via di realizzazione a San Paolo mettono il Governatore Serra in condizione di confrontarsi a armi pari nel settore ambiente con la senatrice Marina Silva, anch’essa candidata alla Presidenza della Repubblica. Il Segretario dello stato di San Paolo per l’ambiente, Xico Graziano, ha detto: “Qui a San Paolo, a noi piace vedere l’ambientalismo in azione”.
Le imprese interessate all’ottenimento del credito dovranno effettuare la richiesta attraverso le associazioni di categoria a cui appartengono (25 di esse sono già state messe in condizione di compiere l’operazione attraverso un’apposita registrazione).
Il finanziamento sarà concesso dall’Agenzia di Sviluppo paulista Nossa Caixa Desenvolvimento, presieduta dal Segretario dello Stato di San Paolo allo Sviluppo Economico ed ex-Governatore, Geraldo Alckmin.
La linea di credito, con un tasso di interesse al 6% all’anno indicizzato e un termine di pagamento fino a cinque anni, è diretta ai progetti riguardanti l’agroindustria, la sostituzione dei combustibili, la bonifica, il trattamento e utilizzo dei rifiuti, le energie rinnovabili, il trasporto, i processi industriali, il recupero forestale in aree urbane e rurali con relativa gestione dei rifiuti.
Nell’occasione del lancio di “Economia Verde”, i giornalisti hanno anche approfittato per fare delle domande di attualità relative alla redistribuzione delle royalties dei giacimenti di petrolio nel c.d. strato del pre-sal nel bacino di Santos, argomento in discussione al Congresso in questi giorni. Serra, però, ha preferito non entrare nel merito: “Ho appreso della cosa dai giornali. Non ho ancora avuto l’opportunità di esaminarlo con calma” è stato il suo commento.
Fonte: www.ICE.it - by Roberto Rais