La Commissione europea ha fissato ieri, 11 agosto, nuovi livelli massimi di cadmio e piombo in un'ampia gamma di prodotti alimentari. Tali misure mirano a ridurre ulteriormente la presenza di contaminanti cancerogeni negli alimenti e a rendere più accessibili gli alimenti sani. L’iniziativa deriva degli impegni assunti nel quadro del piano europeo di lotta contro il cancro. Le misure si applicheranno dal 30 agosto per i livelli massimi di piombo e dal 31 agosto per il cadmio.
"Sappiamo che un’alimentazione poco sana aumenta il rischio di cancro - ha spiegato Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare -. La decisione odierna mira a mettere i consumatori in primo piano rendendo i nostri alimenti più sicuri e più sani, come ci siamo impegnati a fare nel quadro del piano europeo contro il cancro. Si tratta inoltre di un nuovo passo avanti per rafforzare le norme dell'UE nella filiera alimentare, già elevate e di riferimento a livello mondiale, e per fornire ai nostri cittadini alimenti più sicuri, sani e sostenibili”.
I livelli massimi di cadmio, un contaminante ambientale cancerogeno, potenzialmente contenuti in prodotti alimentari quali frutta, verdura, cereali e semi oleosi, saranno ridotti per alcuni di questi alimenti. Anche alcuni prodotti di base dovranno soddisfare tale obbligo a partire dall’entrata in vigore di un nuovo regolamento. Questa misura migliorerà la sicurezza degli alimenti venduti e consumati nell'UE e contribuirà a eliminare dal mercato i prodotti alimentari con le concentrazioni di cadmio più elevate. Saranno ridotti inoltre i livelli massimi di piombo in molti prodotti alimentari, compresi quelli destinati a lattanti e bambini nella prima infanzia, e nuovi livelli massimi di tale metallo saranno stabiliti per diversi alimenti, quali funghi selvatici, spezie e sale.
Le decisioni odierne sono il frutto di anni di lavoro costante della Commissione, degli Stati membri e dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, nonché di consultazioni con le imprese del settore alimentare.
Il cadmio è un metallo pesante tossico presente nell'ambiente, sia naturalmente sia a causa di attività agricole e industriali. Per i non fumatori la principale fonte di esposizione a tale metallo è costituita dagli alimenti. Anche il piombo è un contaminante presente naturalmente nell'ambiente e gli alimenti sono la principale fonte di esposizione umana. (aise)
La Commissione riduce la presenza di contaminanti cancerogeni negli alimenti
La Commissione riduce la presenza di contaminanti cancerogeni negli alimenti

515 visite