Venerdì, 28 marzo 2025 - ore 13.59

ACCESSO A INTERNET: UN NUOVO DIRITTO UMANO?

| Scritto da Redazione
ACCESSO A INTERNET: UN NUOVO DIRITTO UMANO?

Mercoledì prossimo, 28 ottobre alle 15:00 si svolgerà il terzo incontro virtuale del ciclo di dialoghi pubblici – “Idee per un nuovo mondo” - promossi dal Presidente del Parlamento europeo David Sassoli con filosofi, scrittori, economisti, esponenti della società civile europea, rappresentanti del mondo del lavoro.

L’obiettivo di questi dialoghi è quello di ragionare insieme su una nuova immagine di Europa più utile e più vicina ai suoi cittadini in un momento che richiede immaginazione, azione e coraggio politico per abbandonare le ricette del passato e affrontare le sfide del presente con strumenti nuovi.

Il titolo di questo terzo dialogo sarà “Accesso a Internet: un nuovo diritto umano” e si focalizzerà sull'accesso a Internet come nuovo diritto umano e sulla sfida dell’Unione Europea per fare della rete e dell’ambiente digitale un luogo democratico e di diritti, in grado di dare nuova forma ai modelli economici, dando voce e capacità decisionali ai cittadini.

L'evento prevede un dialogo tra il Presidente del Parlamento David Sassoli, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e l'ex Presidente della Commissione Romano Prodi, con gli interventi di Sir Tim Berners-Lee e Simona Levi.

Sir Tim Berners-Lee è l’inventore del World Wide Web, Direttore tecnico di Inrupt e co-fondatore de la World Wide Web Foundation, ovvero l'iniziativa che mira a promuovere il Web come bene pubblico a beneficio dell'umanità e come dritto fondamentale. Sir Tim è inoltre Co-Fondatore dell'Open Data Institute e fondatore del World Wide Web Consortium (W3C). Nel 2004 è stato nominato cavaliere da S.M. la Regina Elisabetta e nel 2007 è stato insignito dell'Ordine al Merito.

Nel 2017 ha ricevuto il Premio ACM Turing, considerato il “Premio Nobel per l'Informatica”. Nel 2014 ha lanciato un appello pubblico per il riconoscimento dell'accesso a Internet come diritto umano fondamentale e nel 2019 ha lanciato il Contract for the Web, il primo piano d'azione globale per rendere il mondo online sicuro e un’opportunità per tutti.

Simona Levi è un'attivista, insegnante e drammaturga. Nel 2008 ha fondato Xnet, progetto di riferimento a livello nazionale ed europeo presente su tutti i fronti dell'agenda politica della tecnologia nell'ultimo decennio, e le cui principali aree di azione sono i diritti nell'era digitale. Nel 2017, l'edizione nordamericana della rivista The Rolling Stone l'ha scelta come una delle 25 persone, tra attivisti, tecnologi e scienziati, che stanno definendo il futuro.

La videoconferenza potrà essere seguita live sul sito del Parlamento e sugli account Facebook e Twitter del Presidente. (aise)

951 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria