Le Fondazioni Fopras e ECAP hanno lanciato nell'autunno scorso l'allarme sul futuro dei Corsi di Lingua Italiana a seguito della drastica riduzione (-54%) del contributo previsto dal Ministero degli Affari Esteri per gli enti gestori dei corsi, che determina il rischio della loro chiusura alla fine dell'anno scolastico 2011-2012.
-----------------------
Ai parlamentari italiani eletti all'estero
Salviamo i corsi di Lingua e Cultura italiana
Ai membri del CGIE
Ai Presidenti dei Comites
Ai Comitati Genitori
Alle associazioni dei dell'emigrazione italiana
Alle organizzazioni sindacali
Ai partiti politici
Agli Enti Gestori dei corsi di Lingua e Cultura italiana
Zurigo / Basilea, febbraio 2012
Le Fondazioni Fopras e ECAP hanno lanciato nell'autunno scorso l'allarme sul futuro dei Corsi di Lingua Italiana a seguito della drastica riduzione (-54%) del contributo previsto dal Ministero degli Affari Esteri per gli enti gestori dei corsi, che determina il rischio della loro chiusura alla fine dell'anno scolastico 2011-2012.
Insieme abbiamo organizzato un'assemblea il 3 dicembre a Berna a cui hanno persone parte più di 70 docenti, dirigenti degli enti, sindacalisti, membri del CGIE e parlamentari eletti in Europa, per richiamare l'attenzione sulla
situazione di assoluta emergenza che si verificherà tra qualche mese.
Nel frattempo, nonostante la grande discussione e le diverse proposte in campo, i comunicati, le prese di posizione di associazioni, partiti e sindacati e gli interventi presso il governo, la situazione non è cambiata e ogni giorno
che passa diventa sempre più drammatica.
Riteniamo quindi che ora più che mai sia necessaria una mobilitazione il più ampia e unita possibile per cercare di affrontare e risolvere l'emergenza. Nessuno può più stare a guardare!
A nome delle Fondazioni FOPRAS e ECAP, facendo seguito alla proposta lanciata nell'Assemblea del 3 dicembre, invitiamo quindi insegnanti, dirigenti scolastici, enti gestori, associazioni, comitati genitori, sindacati e partiti a partecipare alla costituzione di un Comitato per la salvezza dei corsi di lingua e cultura italiana. L'obiettivo del Comitato è di costruire la mobilitazione necessaria affinché il governo italiano garantisca le risorse necessarie per superare l'emergenza e garantire così un futuro ai corsi.
La riunione costitutiva del Comitato avverrà sabato 3 dicembre, a Berna, alle ore 15, presso Formazione, la sede regionale della Fondazione ECAP, Freiburgstrasse 139c.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che intendano impegnarsi unitariamente per dare un futuro ai corsi di Lingua e Cultura Italiana, a prescindere dalle diverse proposte che ognuno di noi possa avere per la
riorganizzazione del settore.
Con i migliori saluti
Per la FOPRAS
Il Presidente
Alessandro Calaprice
calaprice@fopras.ch
Per l'ECAP
Il Direttore
Guglielmo Bozzolini
gbozzolini@ecap.ch
Salviamo i corsi di Lingua e Cultura italiana

1535 visite