“Arriva il treno e il passaggio a livello non si abbassa, oppure si alza prima del dovuto, ‘disguidi’, diciamo così, che ultimamente si stanno ripetendo un po’ troppo spesso dalle nostre parti”.
“È uno scandalo che il Governo non abbia impugnato la legge lombarda sui centri per l'impiego. La Lombardia è l'unica Regione italiana in cui i dipendenti dei Cpi non sono stati regionalizzati, in palese contrasto con la legge nazionale.
Mi spiace che il presidente Fontana si sottragga alle mie richieste sostenendo che il Bando periferie non è una questione che riguarda la Regione, perché molte periferie che rischiano di perdere i finanziamenti per importanti progetti di riqualificazione si trovano proprio in Lombardia e non stiamo parlando di una regione qualsiasi”.
Dal primo ottobre, in Lombardia, saranno più stringenti le misure per la circolazione dei veicoli più inquinanti. Lo ha deliberato la Regione il 2 agosto scorso aggiornando il Piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria. “Ma quando inizierà la campagna di comunicazione rivolta ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni?”
Aggiungo, in tutta sincerità, che ero convinta che i fuochi non sarebbero stati fatti, dal momento che la decisione nel 2017 mi era stata prospettata come "eccezionale" e che nulla, a riguardo,quest'anno mi era stato detto. Di qui la mia sorpresa e la mia amarezza
Lo scorso 23 giugno, a Torre De Piacenardi, ho avuto la fortuna di conoscere Delio Chittò e Amedeo Merli, durante la presentazione del libro a loro dedicato "Duo di Piadena. Dalle osterie alla televisione", scritto dai bravissimi Fabio Guarneri, Alessandro Bratus, Maurizio Corda e Fabio Maruti
“Anche se Trenord è intervenuta e ha annunciato l'avvio di un indagine interna, l'episodio resta molto grave e non deve essere minimizzato. L'utilizzo improprio degli altoparlanti è di per sé un fatto grave, ma i commenti razzisti lo sono ancora di più”.
La Giunta regionale ha deliberato le risorse del “Patto per la Lombardia”, l’accordo Stato-Regione per il finanziamento di alcuni progetti infrastrutturali strategici. Tra questi, la delibera conferma con la copertura di 1.417.000 euro la realizzazione del sottopasso di Santa Maria nell’ambito del progetto Crema2020, ai quali vengono aggiunti ulteriori 350 mila euro: portando l’importo a 1.767.000 euro.
Ieri la Giunta ha deliberato i finanziamenti del “Patto per la Lombardia”, l’accordo sottoscritto tra Governo Renzi e Regione nel 2016. Tra i vari progetti ci sono anche quelli «presentati dal nostro territorio grazie alla stretta collaborazione tra i Comuni di Cremona, Crema e la Provincia» dichiara Matteo Piloni, consigliere regionale PD
“Finalmente, dopo tanti anni, sarà ripristinato il fondo per rifinanziare i piccoli comuni e permettere ai nostri figli di raggiungere la scuola in sicurezza”.
La Regione volta le spalle ai pendolari di Casalmaggiore. Rotonda di Agnadello finanziata. Lotta alle Nutrie serve di più.Trenord: serve piano emergenza subito
ASSESTAMENTO DI BILANCIO IN REGIONE PILONI: “PIU’ SICUREZZA SULLE STRADE, SUI PONTI E NELLE STAZIONI” ; “VALORIZZIAMO IL NOSTRO AMBIENTE E IL NOSTRO TERRITORIO CON UNA MOBILITA’ PIÙ SOSTENIBILE E UN FIUME PIU’ SICURO ”.
“Diversi esponenti della Giunta lombarda si riempiono spesso la bocca di quanto sia importante l’agricoltura nella nostra regione, peccato che poi non predispongano risorse fondamentali per questo comparto”.
Sto ricevendo molti messaggi da alcuni pendolari a causa di ennesimi disserviziferroviari che stanno creando una vera e propria serata infernale per molti pendolari.
Dopo la sentenza del Tar che dà torto alla Regione Lombardia sull'innalzamento delle soglie consentite per lo spandimento dei fanghi in agricoltura, interviene il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni, capogruppo Pd in commissione agricoltura e firmatario di un emendamento al Piano Regionale di sviluppo che tendeva, tra l'altro, a rivisitare i parametri.
L'ASSESSORE TERZI CONFERMA IL FALLIMENTO DI TRENORD Bene la volontà di cambiamento, ma nei prossimi mesi la Regione non sarà in grado di affrontare l’emergenza quotidiana che vivono i pendolari.
Domani, giovedì 19 Luglio, l'assessore regionale ai trasporti e mobilità Caludia Terzi risponderà in commissione Territorio del Pirellone a un'interrgogazione del consigliere regionale del Pd Matteo Piloni rispetto all'aggravarsi dei disagi sulle linee ferroviarie del Sud Lombardia.
Il Consiglio regionale della Lombardia ha discusso e approvato, a larghissima maggioranza, questo pomeriggio, una risoluzione che impegna la Giunta ad attivarsi nei confronti del Governo e dell’Unione europea per evitare il taglio ipotizzato dei fondi Pac, la Politica agricola comunitaria, destinati all’Italia.
“Questa mattina ho scritto all’assessore allo sviluppo economico Alessandro Mattinzoli facendo una proposta tanto semplice quanto, credo, utile: allargare la possibilità ai negozianti di ottenere il riconoscimento di Negozio Storico.
“Il Governo chiude il progetto Italia Sicura. Un progetto attraverso il quale lo Stato ha finanziato, oltre a interventi sul dissesto idrogeologico, anche l'edilizia scolastica: più di 5 miliardi in 4 anni. E ora cosa succede? Sarebbe questo il ‘cambiamento’ della nuova era politica?”
“Il territorio cremonese, nonostante le precipitazioni di maggio e giugno, sta soffrendo la sete e stanno emergendo notevoli criticità per l’irrigazione dei nostri campi. La Regione può e deve sicuramente intervenire”.
“Finalmente si torna a discutere di porti, di trasporto fluviale e delle importanti realtà di Cremona e Mantova. Stamattina l’assessore Terzi ha affermato che la Regione è intenzionata a riaprire il discorso con le province e Aipo per capire se ci possono essere le condizioni per restituire alle amministrazioni provinciali la titolarità dei porti”.
“Con la presente siamo a chiederLe di soprassedere rispetto alla delibera, in programma nella prossima giunta regionale di giovedì 28 giugno, che riguarda la chiusura di 4 punti nascita tra cui quello di Casalmaggiore”.