Abbiamo presentato l'interrogazione allegata per ottenere trasparenza nel percorso del protocollo relativo allo steering committee economia circolare e coinvolgimento del Consiglio Comunale e della città
DATI ALLARMANTI NON MITIGATI NEPPURE DAL LUNGO LOCKDOWN. E’ CHIARO CHE OCCORRE RIPENSARE LE POLITICHE AMBIENTALI, TOTALMENTE FALLIMENTARE IL BILANCIO DEGLI ULTIMI DECENNI.
Al punto di arrivo, la torretta di osservazione, sono stati eliminati alcuni pioppi che attorniavano la struttura , riaprendo la visuale sul fiume e sulla lanca Livrini.
A volte può accadere che i cittadini vengano ascoltati da chi li amministra. E' più probabile che ciò accada quando una sterile protesta si trasforma in un'iniziativa civica dei cittadini attraverso l'utilizzo degli istituti di partecipazione democratica, in questo caso la petizione popolare.
Sono stati ultimati gli interventi per la riqualificazione illuminotecnica di tutto il tratto pedonale di viale Po da largo Moreni sino a piazza Cadorna.
Il documento evidenzia in modo molto critico alcune scelte dell’amministrazione comunale dal NO alla Gronda Nord, all’autostrada CR-MN, al terzo Ponte . Questa svolta ci dovrebbe essere suggerita dalla coscienza dei cambiamenti climatici e dai troppi morti, anche per covid, che vedono lo smog come concausa.
Tema “Salute, Energia, Ambiente: per una transizione ecologica sostenibile”. L’incontro online si terrà sabato 19 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12 e sarà visibile in streaming sulla Pagina Facebook di “Onde nel Gerundo”
Nei giorni scorsi, a seguito di una nostra richiesta in merito, una delegazione del Partito Radicale è stata ricevuta (in remoto) dall’Assessore Simona Pasquali.
Tale iniziativa è organizzata dall’Ordine degli Architetti di Cremona e da AIAPP – Lombardia (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), con il patrocinio del Comune di Cremona, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Cremona, di ANCE Cremona e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cremona.
Legambiente ha condotto una ricerca sulle città dei capoluoghi di provincia più sostenibili, più green. Troviamo in cima alla lista rispettivamente: Trento, Mantova e Bolzano. Cremona è al 13° posto
Sono 61 le case dell’acqua attive in tutta la provincia di Cremona, comprese le tre più recenti aperture: “Fonte Andrea Rota” a Isola Dovarese, “Fonte del Mulìin” a Paderno Ponchielli e “Fonte del Parco” a Ripalta Arpina sono attive e a disposizione di tutti i cittadini.
Organizzato Stati generali Ambiente e Salute Cremona
Sarà un modo per confrontarci, per aprire un dibattito pubblico e partecipato, un modo per testimoniare il valore delle professioni e delle nuove generazioni che intraprendono questo percorso
Giovedì 15 ottobre alle ore 21.00, presso Spaziocinema a Cremona (situato al primo piano del Centro Commerciale Cremona Po in via Castelleone, n. 108), verrà proiettato il docufilm "Honeyland".
Nell'ambito della settimana della Mobilità Sostenibile, che coinvolge il Comune di Cremona e FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, l'Amministrazione Comunale è lieta di invitarLa all'incontro pubblico sul tema della Mobilità Sostenibile e delle iniziative svolte nel corso della settimana ad essa dedicata che si terrà
Oltre 130 famiglie colpite e quasi 4 milioni di api morte in soli due giorni: una vera e propria catastrofe la moria di api che si è consumata tra la sera di venerdì 7 e la mattina di sabato 8 agosto in una fascia di territorio di circa 6 km tra le località bresciane di Villagana e Bompensiero, frazioni di Villachiara, Acqualunga (frazione di Borgo San Giacomo), e i comuni cremonesi di Azzanello e Genivolta.
Per garantire la sicurezza di tutti i visitatori, dovranno essere attuati i comportamenti consigliati per far fronte all’emergenza COVID ed, in particolare, gli ampi spazi aperti disponibili potranno garantire un adeguato distanziamento sociale.