UN RICORDO ED UN MONITO CHE SI RINNOVA OGNI ANNO, SEMPRE EMOZIONANTE, CHE SI PREFIGGE DI ONORARE I CADUTI, E DI RIMARCARE CON FORZA GLI IDEALI PARTIGIANI
I 2 Giugno 1860 veniva costituito il Corpo Vigili Urbani di Cremona .Sempre al servizio della città con "Fierezza Discplina e Bontà"- come scrisse mons. Boccazzi sull'epigrafe del monumento
Antonio Stradivari (Cremona, 1644 – Cremona, 18 dicembre 1737) è stato un liutaio italiano, menzionato anche con il nominativo in lingua latina Antonius Stradivarius.
Viola: “Oggi ricordiamo il sacrificio di un uomo valoroso e generoso che rese grande il nostro territorio” Donato dall’Associazione Emilio Zanoni alla Provincia il busto marmoreo
Porta Po, rione dal cuore solidale, dalla memoria antifascista; rione di Piero e di Maria Biselli, della sezione Parizzi del Pci, dove il quindicenne Renzo Antoniazzi si affaccia alla militanza comunista.
Non ti è più concessa nessuna viltà, dovesse costarti la vita”, così diceva Velia Matteotti al suo Giacomo, standole accanto fino al giorno del suo omicidio