Il sindaco di Cremona assume due posizioni forti nei confronti della Regione Lombardia. La prima è la forte crritica, formulata assieme ad altri sindaci, che ribadisce che la DAD al 100% è un errore che danneggia gli stessi studenti. La seconda è un forte NO al trasferimento di medici ed infermieri del nostro Hosp al padiglione covid della Fiera di Milano.
Comprendiamo la decisione del Presidente Mattarella e apprendiamo con soddisfazione che la visita non è stata annullata, ma bensì rimandata a quando le condizioni sanitarie saranno più favorevoli.
La situazione è ancora molto seria in tutta la Regione e interventi ulteriori sono certamente necessari. L’appello è anche e ancora quello di attenersi alle disposizioni di sicurezza mettendo in atto tutte le azioni individuali e le attenzioni che tutelano la nostra salute e quella di tutti!
Anche in questi giorni si parla tanto di chiusure e per carità se servono sacrifici ulteriori li facciamo (e saremo rigorosi sul rispetto dei protocolli di sicurezza!), ma non si parla abbastanza del tema centrale che è quello sanitario.
Avrebbe compiuto 91 anni il 23 ottobre. E' stato primo cittadino tra il 1980 e il 1990 per due mandati consecutivi, dopo Emilio Zanoni e prima di Alfeo Garini. E' stato anche deputato per due legislature, eletto nel Psi.
Con Fondazione Città di Cremona e Azienda speciale Cremona Solidale abbiamo firmato un importante accordo. Dentro ci sono due interventi davvero significativi per i nostri anziani e per la città
VISITA A PALAZZO TRECCHI- SALE IN ATTIVITA’ CON LE REGOLE DEL COVID Aggiornamento e innovazione a pieno ritmo. “Qui la parola eccellenza non è abusata”.
Venerdì 17 luglio alle ore 21 è in programma l'incontro misto reale e digitale denominato "Mobilità e rifiuti: fase 3" per riprendere i temi lasciati in sospeso: mobilità sostenibile ed economia circolare.
È una riapertura importante e attesa per tutti quei cremonesi che non hanno accesso alle società canottieri. È un altro passo avanti all’interno del comparto Po, sempre più frequentato. Anche questa è una ripartenza per la città!
Che pranzo alla toasteria di via Giuseppina! Toast o crostoni fatti su misura della fame dei clienti con prodotti e pane freschi, tanto entusiasmo e tanta voglia di sperimentare.
Hanno allargato gratuitamente i plateatici come altri esercizi, si sono attrezzati con tutte le disposizioni e stanno già facendo progetti per i prossimi mesi, dalla ripresa delle animazioni alle collaborazioni con le attività vicine, fino al progetto di “via Decia in piazza” a settembre
Il Sindaco Gianluca Galimberti, ai sensi dell'art. 13, comma 2°, dello Statuto, ha illustrato al Consiglio comunale le linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti che intende realizzare nel corso del proprio mandato
Lo dichiara il sindaco di Cremona in una sua nota rispondendo ad articoli di giornali apparsi in questi gioni che davano un solo iscritto. In allegato anche un comunicato dell’Università di Pavia
Proponiamo molti post di questa campagna elettorale. Da pronunciamenti di singoli, alle liste a gruppi di cittadini che domenica 9 giugno andranno ai seggi e voteranno la riconferma di #Galimbertisindaco. Partecipa anche tu. Ti aspettiamo !! I seggi sono aperti dalle 7 alle 23 , non mancare !
È facile immaginare quanto possa bruciare a Maria Vittoria Ceraso l’appello formulato da 50 esponenti del mondo cattolico cremonese a favore di Gianluca Galimberti!
La dico trita, la dico banale: un altro modo di fare politica è possibile. 95 voti. All’inizio pensavo di non aver letto bene: lo schermo del mio cellulare è rotto da tempo.
Un sindaco sui temi dell’ambiente e della salute dei suoi cittadini può fare molto. Gianluca Galimberti ha questa sensibilità ed è per questo che va votato al ballottaggio del 9 giugno. A Cremona si può !