Giovedì, 12 dicembre 2024 - ore 12.27

Cresce la cooperazione internazionale tra forze di polizia

| Scritto da Redazione
Cresce la cooperazione internazionale tra forze di polizia

La cooperazione internazionale tra forze di polizia è stata, in questo anno 2021 segnato dalla pandemia, “fondamentale”. Così ha aperto la conferenza stampa di fine anno di questa mattina al Viminale il capo della Polizia Lamberto Giannini, coadiuvato dal direttore centrale e vicedirettore generale della Pubblica sicurezza Vittorio Rizzi, e dai collegamenti degli esperti per la sicurezza dislocati all'estero, in particolare in Australia e in Argentina.

Una cooperazione con gli altri paesi che è dunque cresciuta, mentre in generale, a livello nazionale, prendendo a riferimento il numero complessivo degli omicidi, “l'Italia nel ranking mondiale è uno dei Paesi più sicuri al mondo, negli ultimi 10 posti a livello mondiale”, ha detto il direttore Rizzi, raffrontando il dato con i 3.012 del 1990.

Reati in lieve crescita (5,4%) in Italia nel 2021 rispetto al 2020, caratterizzato dal calo verticale dei reati, ma comunque in calo del 12,6% in confronto al 2019, termine di riferimento significativo, tranne che per due fattispecie: i femminicidi, 116, come nel 2020, a fronte dei 110 del 2019, su un totale di 289 omicidi (+4 rispetto al 2020, -25 rispetto al 2019), e le truffe online, con il 66% casi di truffa avvenuto via web nel quadro di un complessivo aumento del 30,5% dei reati informatici, praticamente raddoppiati rispetto al 2019.

È il bilancio di fine anno della direzione centrale della Polizia criminale basato sull'analisi dei dati non consolidati sulla criminalità riferiti al periodo gennaio-novembre 2021 provenienti dalle Forze di polizia che cooperano nell'ambito della struttura interforze: Polizia di Stato, Arma dei carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo di Polizia penitenziaria. Obiettivo dell'analisi, supportata da slide riferite sia all'attività di cooperazione internazionale di polizia che all'analisi criminale dello scenario nazionale, è capire in che direzione si muove e con quali modalità operative il crimine, in un anno caratterizzato da un massiccio spostamento delle attività sul web, divenuto sempre più il campo di lavoro degli investigatori.

I reati di violenza sulle donne (100 delle 116 vittime uccise in ambito familiare/affettivo), insieme con gli abusi sui minori e i crimini "predatori", come furti e rapine, sono tra quelli di maggior allarme sociale ai quali la direzione centrale della Polizia criminale dedica dei report periodici pubblicati su questo sito in una sezione dedicata, "Il crimine in Italia". Sono il frutto di attività mirate di monitoraggio di realtà in veloce evoluzione, che si esplicano anche attraverso l'opera di gruppi di lavoro dedicati a temi specifici: l'Organismo tecnico di supporto all’Osservatorio nazionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali e l'Organismo permanente di supporto al Centro di coordinamento per le attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti.

Atti intimidatori nei confronti di amministratori locali e giornalisti

Entrambe i fenomeni fanno registrare numeri in aumento nei primi 9 mesi del 2021, un dato che conferma, secondo il direttore Rizzi, l'efficacia dell'attività di sensibilizzazione e formazione voluta dal ministro dell'Interno Luciana Lamorgese attraverso le riunioni e l'attività degli organismi dedicati, che hanno registrato nel 2021: 541 atti intimidatori nei confronti di amministratori locali, il 17% in più rispetto allo stesso periodo del 2020, dei quali 278 nei confronti di sindaci; 156 atti intimidatori nei confronti di giornalisti, il 21% in più rispetto allo stesso periodo del 2020, dei quali 74 via social networks.

Contrasto alla criminalità organizzata

Sul fronte nazionale del monitoraggio antimafia per prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici, sono state 194 le segnalazioni di criticità inviate alle prefetture dal Gruppo centrale interforze, che lavora prevalentemente a supporto dei prefetti concentrando le verifiche nel settoregrandi opere/eventi e ricostruzione post- sisma. Oltre 1.000 gli approfondimenti svolti e più di 29mila interrogazioni alle banche dati delle Forze di polizia.

Sullo stesso fronte, dal 5° Report dell'Organismo permanente di monitoraggio e analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso, istituito subito dopo lo scoppio della pandemia, emerge l'elemento delle variazioni societarie come possibile indizio di "contaminazione".

Dalla dimensione globale della pandemia Covid-19 è poi derivato un ulteriore impulso anche alla cooperazione internazionale di polizia, che da gennaio a fine novembre 2021 ha consentito la cattura di 1.343 latitanti in 61 Paesi, 139 dei quali appartengono al crimine organizzato e 38 a organizzazioni mafiose, mentre sono 17 i latitanti catturati nel 2021 nell'ambito del progetto I-CAN (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta) promosso dall’Italia insieme con Interpol. Il progetto coinvolge oggi 11 paesi e ha all'attivo dal suo avvio, nel 2020, l'arresto di 26 latitanti tra i quali Rocco Morabito, Vincenzo Romeo e Francesco Pelle.

A livello europeo, l'Italia si è affermata come "project leader" nel definire a livello europeo le minacce che nascono dalla cosiddetta Covid economy, un'attività che ha visto, da ultimo, il Paese promuovere a settembre scorso insieme a Europol e Commissione europea il Law Enforcement Forum, per la prevenzione di infiltrazioni della criminalità organizzata nei fondi Next Generation EU.

L'attività internazionale di polizia non si esaurisce nel contrasto antimafia ma affronta diversi fenomeni tra i quali la sottrazione di minori, un fronte che registra 71 indagini in corso nel 2021, il 14% in più rispetto al 2020.

Tutti i dati di dettaglio, compresi quelli sull'attività antiterrorismo e sul recupero e sequestro di beni, sono consultabili nei 2 report, pubblicati nella sezione Dati e statistiche. (aise) 

717 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria