Questa sera alle ore 21.00 Claudio Ardigò dalla pagina Facebook della Fiera del Libro di Cremona, ci presenterà le opere di 2 autori che attraverso le loro opere ci introdurranno nel mondo della scrittura attraverso 2 tematiche completamente differenti: Lidia Fogarolo e Massimo Gatta.
Attraverso questo link sarà possibile seguire la diretta streaming.
“Chi è il tipico serial killer? Secondo la definizione della serie televisiva Dexter si tratta di un maschio, bianco, single, sulla trentina, emotivamente dissociato. Ma è ancora così? Per rispondere a questa domanda Lidia Fogarolo ha preso in considerazione un campione di quarantacinque scritture di serial killer, responsabili di un ampio ventaglio di aberrazioni che vanno dallo stupro seriale al cannibalismo. Un viaggio nell'inferno della psiche umana, che consente di toccare con mano l'eterogeneità di questi soggetti: anche solo sfogliando il testo, si evince con immediatezza l'incredibile diversità delle scritture, e quindi delle personalità coinvolte in questo tipo di reati, che riflette le problematiche esistenziali più disparate. La ricerca conferma l'impossibilità di identificare una struttura di personalità prevalente, seppure sia possibile riconoscere alcune problematiche ricorrenti, collegate a specifici segni grafologici che la studiosa tratta, suscitando l'interesse e il fascino per una disciplina la grafologia, frutto di un articolato lavoro in ambito psicologico. Lidia Fogarolo ci aiuta - in una riuscita commistione tra sensibilità e rigore scientifico, a guardare dentro l'abisso di nietzschiana memoria, sicuramente inquietante, ma incredibilmente e inspiegabilmente umano.”
LIDIA FOGAROLO, laureata in psicologia e specializzata in grafologia, autrice di numerosi saggi, lavora come analista e perita grafologa, è consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.
“Da sant'Agostino, che teneva il segno con il dito, al Manzoni, passando per l'Arcimboldi, fino ai nostri giorni con gli eBook: la storia e le curiosità di un oggetto caro a chi ama leggere. Cosa usate per tenere il segno, quando momentaneamente interrompere la lettura di un libro? Avete mai prestato davvero attenzione a quell'oggetto (biglietto del tram, fiore essiccato, laccetto di seta...) che vi permette di ritrovare il punto in cui vi eravate fermati? Fra il segnalibro d'emergenza (come la classica e vituperata "orecchia") e quelli pregiati, pensati come elementi da collezione, passa un mondo che non merita soltanto curiosità classificatoria, ma una considerazione che non è troppo definire filosofica; proprio con questo termine, infatti, l'autore - esperto degli aspetti paratestuali del libro - descrive il segnalibro come «un elemento filosofico prima ancora che materiale». Oltre alla puntualità della prospettiva storica, un ricco apparato di note e una nutrita bibliografia rendono questo saggio limpido e prezioso, mai pedante e tra i rarissimi contributi dedicati all'argomento”.
MASSIMO GATTA (Napoli 1959) è bibliotecario dal 1987 e ha prestato servizio in diverse università italiane. Attualmente lavora presso la Biblioteca d'Ateneo dell'Università degli Studi del Molise. Si occupa da anni di storia del libro e della tipografia. Ha pubblicato Piccola storia del segnalibro (1996), Dalle parti di Aldo. Vicende e protagonisti della cultura tipografica Italiana del Novecento (2012), La grande famiglia. Storie di editoria e bibliografia (2012) e, insieme a Carlo Raso, Guida alle Librerie di Napoli (1997).
-Gazzaniga Daniele-