La conclusione del romanzo, della storia, della lettura è come aiutarli ad aprire i loro occhi su nuovi mondi. Questa cosa ci riempie di orgoglio e di soddisfazione”.
Le immagini di Carlo Pagani relative al momento di raccoglimento tenutosi questa mattina, presso il Sacrario dei Caduti di piazzetta Mercanti, nella ricorrenza del Giorno della Libertà.
Il provvedimento, in continuità con la precedente ordinanza comunale emanata il 6 agosto scorso, ha validità immediata, specificando che “sono fatte salve le occupazioni autorizzate per i pubblici esercizi e in occasione di eventi pubblici”.
Si terrà necessariamente in streaming, alla luce degli ultimi provvedimenti emanati dal governo e dalla Regione Emilia-Romagna in materia di Covid, lo spettacolo ludico a cura del Circo “Tadam”, in programma sabato 7 novembre dalle ore 15 sulla piattaforma Google Meet
E’ il 23 novembre prossimo, a seguito della proroga del bando, il termine ultimo per presentare domanda di partecipazione al progetto “Vicinato solidale”, mirato a promuovere l’integrazione sociale tra anziani, persone con disabilità e studenti universitari.
La fiction – ha affermato Columella – rompe con l’idea macchiettistica e passatista di dialetto, nell’intento di abbattere cliché radicati. Una produzione analoga, che supera l’immagine stereotipata del dialetto, non ci risulta essere stata girata prima a Piacenza, in regione e nell’area linguisticamente emiliana”.
La Polizia Locale della Provincia di Piacenza ha chiesto e ottenuto l’adesione al progetto anche da parte delle Polizie Locali del Comune di Piacenza e dell’Unione della Bassa Val d’Arda e Fiume Po
Domenica 18 ottobre, primo appuntamento della stagione con la giornata ecologica che, nell'ambito del Piano aria integrato regionale, riproporrà le limitazioni al traffico già in vigore dal lunedì al venerdì, sempre dalle 8.30 alle 18.30.
Sono trascorsi 148 anni, da quel 15 ottobre del 1872 che sancì l’istituzione ufficiale del Corpo degli Alpini. In questa storica ricorrenza, il pensiero torna innanzitutto alla festa che dodici mesi fa, nel cuore di Piacenza, animava la città per il Raduno del 2° Raggruppamento Ana, simbolo dell’abbraccio spontaneo, accogliente e carico d’affetto con cui la nostra comunità rendeva il suo tributo alle Penne Nere.
Lo slittamento della prima domenica ecologica è stato deciso per agevolare l'afflusso dei fedeli alle celebrazioni per l'ingresso ufficiale di monsignor Adriano Cevolotto, nuovo vescovo di Piacenza
Nel programma di attività, di 24 ore complessive suddivise in dodici lezioni, sono i professionisti che operano nella Cra Vittorio Emanuele a svolgere la figura di docenti, mettendo a disposizione la propria competenza quotidiana per la formazioni di importanti figure di supporto verso soggetti fragili.
A partire dal 26 settembre, si ampliano gli orari di apertura al pubblico dei Musei di Palazzo Farnese, che saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Il 2° Reggimento Genio Pontieri, in collaborazione con il Comune di Piacenza, ha promosso un concerto che, nel pieno rispetto delle norme in vigore relative al contenimento ed alla gestione della situazione epidemiologica ancora in atto, avrà luogo il prossimo 23 settembre 2020 nel cortile del Palazzo Farnese alla ore 21:00.
L’iniziativa si propone come occasione di sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile, del cicloturismo e come promozione del percorso ciclabile che si snoderà anche attraverso il territorio piacentino