Il progetto approvato nell’ultima riunione della Giunta del 2019 riguarda invece altri quattro ponti: quello di via Zanica della circonvallazione Paltriniano, di via Crocifisso, di via Pescaria e di via Tremana della Circonvallazione Fabriciano.
Il valore del nuovo progetto è di circa 800mila euro e prevede anche un nuovo attraversamento pedonale rialzato in corrispondenza del cimitero di via per Lallio oltre a un nuovo tratto di marciapiede in un’area della stessa via in cui è assente e richiesto da molto tempo dalla cittadinanza.
Concluse le attività di bonifica, partiranno i lavori di scavo sull’intera area della ex OTE.
Prosegue secondo l’iter il percorso che porterà all’inaugurazione di CHORUS LIFE Bergamo il prossimo 8 aprile 2022.
Il 20 luglio del 1969 si compì una della imprese più straordinarie che la storia ricordi. Fu un momento epico, una sfida all’Universo, in un clima di grande fiducia nel progresso tecnologico.
L’edizione 2018 della Festa Europea della Musica vede la città di Bergamo allestire con il concorso di più realtà un programma denso di appuntamenti che si affiancano alla proposta del Mibact con quasi settecento città impegnate a portare in piazze e strade musicisti, band, orchestre.
Bergamo si riconferma “Città del Paesaggio” anche in questa ottava edizione che dal 6 al 23 settembre 2018 sarà teatro di natura, bellezza e progettazione.
Gli investigatori hanno acquisito molti elementi anche dalle tante riprese delle telecamere di videosorveglianza che hanno registrato le rapine nei negozi.
Il Comune di Bergamo ha donato un pullmino da nove posti alla FIC-Federazione Italiana Cuochi per utilizzarlo nel loro servizio di sostegno alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto.
Il Progetto Negus gestirà tutti i servizi legati allo spazio Presentato questa mattina il nuovo progetto di gestione dello Spazio Polaresco, uno degli spazi comunali che negli anni è riuscito a imporsi in città come vero e proprio punto di riferimento culturale. Dopo qualche mese di chiusura, infatti, a luglio 2016 è stato pubblicato il nuovo bando di gestione dello spazio, che da qualche settimana ha riaperto le porte sotto la guida del Progetto Negus.