Il Grattacielo Pirelli di Milano è la sede di fama internazionale che ospita The last last supper Leonardo e la visione ritrovata mostra internazionale, a cura di Antonio d'Avossa, che s'inaugura giovedì 28 maggio alle ore 18 alla presenza di autorità,di personalità del mondo della cultura e dell'arte tra le quali il direttore dell'Accademia di Brera, Franco Marrocco, e di molti degli artisti esposti. Organizzata dall'Associazione Flangini in collaborazione con la Regione Lombardia e l'Accademia di Brera in occasione di Expo 2015, la mostra gode anche della collaborazione di RADIO DEEJAY: tra le opere esposte una grande fotografia della redazione scattata da Uli Weber, che verrà appositamante da Londra per l'inaugurazione.
Aperta fino al 30 luglio, presenta opere di artisti storici dell'Accademia di Brera e lavori di grandi dimensioni di artisti internazionali contemporanei, una ricognizione a 360° dell'icona per eccellenza della città di Milano, cioè l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, dalle incisioni e stampe ottocentesche, compresa l'opera di Rudolf Stang ispiratore di The last supper di Warhol, fino alle interpretazioni più recenti e alle rielaborazioni più interessanti. Il progetto nasce da un confronto con l'icona leonardesca, dai cenacoli di artisti dell'Ottocento fino ai lavori di importanti autori contemporanei che reinterpretano in chiave originale l'opera vinciana con realizzazioni di grande suggestione: installazioni, sculture, disegni, incisioni, pitture, film, foto, fino ad una ricognizione antropologica del mondo giovanile attraverso il tattoo. Tra gli artisti storici: Giuseppe Bossi, Alfred Braun, Raffaello Morghen, Andrea Solario, Rudolf Stang; fra gli artisti contemporanei: Federico Bozzano Alliney, Philip Corner-Ben Patterson-Ben Vautier-Geoffrey Hendricks-Alison Knowles, Fabrizio Garghetti,, Jiry Kolar, David La Chapelle, Elisabetta Lattanzio Illy, Brigitte Niedermair, Hermann Nitsch, Nicola Pankoff, Daniel Spoerri, Andy Warhol, Uli Weber. In mostra anche“La visione ritrovata”di Federico Bozzano Alliney che, con l’ausilio delle tecniche più evolute dell’arte digitale, sta realizzando un dipinto in scala reale ricostruendo in modo minuzioso e scientifico l'affresco leonardesco, ridando vita e ripristinando il colore originale dell'opera: così l'avremmo potuto ammirare a pochi anni dal suo completamento. Bozzano utilizza le tecniche esclusive da lui elaborate durante la lavorazione delle scenografie di “Avatar” di James Cameron, applicandole alla pratica di restauro di dipinti particolarmente danneggiati dal tempo. Presso la mostra sarà possibile vedere le prime aree in corso di ricostruzione. Dal 16 luglio al 30 settembre si inaugurerà a Villa Burba di RHO-EXPO la seconda sezione con altre opere, di grandissime dimensioni, e altri artisti: in quella sede saranno esposte 50 fotografie di tatuaggi su corpi umani e una ricca oggettistica sul tema Prestigiosi i patrocini concessi: Expo 2015, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Distretto 33, PORTALE LOMBARDI NEL MONDO, Fand_Associazione Saronnese Diabetici e prezioso il contibuto degli Sponsor tecnici: GRAFIC REPORT con tecnica TATTOO WALL e Ciaccio Broker- Assicurazione per l'arte.
La mostra si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, dagli esperti d'arte, al grande pubblico, al mondo giovanile ed è visibile sul sito www.associazioneflangini.eu
Informazioni:
Sede: Grattacielo Pirelli- Spazio Eventi Milano via Fabio Filzi, 22
Apertura: dal 29 maggio al 30 luglio 2015
Anteprima stampa: giovedì 28 maggio dalle ore 12.00 alle 13.00
Inaugurazione: giovedì 28 maggio dalle ore 18.00. Solo per l'occasione: ingresso da Piazza Duca d'Aosta
Orari: lunedì - venerdì dalle 13 alle 19 / sabato e domenica dalle 10
alle 19 INGRESSO LIBERO
Informazioni al pubblico Call Center Grattacielo Pirelli 800.318.318 oppure tel 3474533449 info@associazioneflangini.eu
Visite guidate, percorsi d'arte e percorsi formativi sulla sana e corretta alimentazione: gratuiti con prenotazione obbligatoria al 3474533449
Ufficio Stampa della mostra
Lisa Casoli Tel. 3474533449 info@associazioneflangini.eu
Seguiteci anche su face book
Mezzi pubblici per via Fabio Filzi 22:
MM2-MM3 - Fermata Stazione Centrale
Bus 60 - Fermata via Galvani, via Copernico
Tram 9 - Fermata via Filzi, via Galvani
Fonte: Christian Flammia