Camminata agro-naturalistica panoramica alla scoperta delle coltivazioni e degli allevamenti tradizionali dell’Alta Val Trebbia con pic-nic a base di prodotti a km 0
Grazie a un accordo fra Gruppo CAP e Pavia Acque si potranno avere tutte le informazioni sui tracciati sotterranei e sullo stato delle reti. Si parte il 25 luglio da Badia Pavese e Pieve Porto Morone: 320 kilometri di tubazioni mappate in 12 mesi
Dopo l'incontro di martedì al Ministero dei trasporti ieri la delegazione dei portavoce lombardi del Movimento 5 Stelle ha incontrato il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa.
Almeno una tempesta di ghiaccio a settimana ha colpito la Lombardia nell’ultimo mese, con danni nelle campagne o nei centri abitati. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti regionale in occasione della nuova ondata di maltempo che nelle ultime ore ha investito diverse zone del territorio distruggendo raccolti di mais, frumento, soia e riso e uccidendo animali.
Mantova, 3 luglio 2018 - Un accordo interprovinciale nel nome dell’acqua, intesa come bene prezioso e risorsa da tutelare. E’ quello firmato oggi tra i gestori del servizio idrico integrato di Cremona, Padania Acque, Mantova, Gruppo Tea, e Verona, Acque Veronesi.
Al Comune di Pandino il primo premio per la raccolta dell’alluminio Premio speciale “Comuni Rifiuti Free” a Ripalta Arpina, Massalengo, Longhena e Villachiara
Il gruppo regionale del M5S Lombardia ha un obiettivo ambizioso, ma non certamente impossibile, ovvero abbattere il consumo di plastica e rendere il Pirellone Plastic Free.
Alla presenza del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, si sono tenute alcune settimane fa, le elezioni del Direttivo che guiderà Confservizi Lombardia per il prossimo quadriennio
Distrutti campi di orticole e mirtilli nel Varesotto, mais e frumento spianati nel Cremonese. Sono gli effetti – spiega la Coldiretti regionale - delle maxi grandinate che nelle ultime ore si sono abbattute sulla Lombardia, dove il maltempo continua a colpire con delle vere e proprie frustrate improvvise e violente.
Con oltre ventimila varietà di flora e fauna la Lombardia rappresenta da sola il 30% delle circa 63 mila specie esistenti in Italia, molte delle quali sono a rischio per l’invasione di parassiti “alieni” provenienti da altri continenti.
Interventi, che non inficiano la fruizione del parco, quali il posizionamento di panche nella zona Gazebo, la programmazione ottimale della fontana, il disegno del gioco del mondo sulla piccola zona pavimentata sotto il pergolato, saranno realizzati dopo la riapertura del parco.
Il festival nascente conEnergia è creato da AGIRE e patrocinato da Comune di Mantova e Legambiente e finanziato da Provincia di Mantova e Regione Lombardia
Oggi il sindaco di Crema, Stefania Bonaldi, insieme ai colleghi di Caravaggio, Capralba e Campagnola Cremasca, ha depositato una denuncia contro ignoti per i fatti dello scorso 3 aprile, quando uno sversamento di liquame zootecnico in una cascina del bergamasco ha compromesso la fauna e la flora delle rogge coinvolte fino alla confluenza col fiume Serio.
E’ necessario passare dalla gestione dell’emergenza a una nuova cultura delle prevenzione, anche dando piena attuazione alla legge regionale sull’utilizzo delle cave dismesse come bacini di accumulo di riserve idriche strategiche.
Allerta per l’ingrossamento dei fiumi a valle nel nord Italia dove il Po è salito di 4 metri nelle ultime 36 ore per effetto dell’ondata di maltempo con nevicate straordinarie, violenti temporali e grandinate.
Occorre verificare al più presto la realtà dei fatti senza allarmismi, adottare subito tutti gli accorgimenti a tutela della sicurezza e della salute e poi immediatamente accertare le responsabilità e rimborsare i danni diretti ed indiretti alle imprese.
In questo periodo dell’anno, con l’aumento di situazioni metereologiche avverse, guidare può risultare difficile e stressante per automobilisti e autotrasportatori. La A35 Brebemi, sin dalla sua progettazione, ha posto grande attenzione alla sicurezza e al comfort dei propri utenti, pensando anche a questi periodi difficoltosi per chi viaggia, selezionando sempre i materiali più adeguati a soddisfare i bisogni legati alla qualità di guida per chi la percorre.
Premio Buone Prassi Lombarde per la Responsabilità Sociale 2017, Padania Acque S.p.A. premiata da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per 3 progetti
Il servizio di bike sharing a flusso libero MoBike sbarca a Bergamo: un servizio arrivato in Italia dalla Cina lo scorso mese di settembre, partendo nelle città metropolitane di Milano e Firenze e nel Comune di Cremona, riscuotendo grande successo.
Il weekend del 25 e 26 Novembre è arrivato! Il gruppo In Cammino ha proposto un esperienza di cammino di più di un giorno, facile e semplice, abbiamo fatto il pieno, infatti in 18 persone affronteremo il sentiero verde sul fiume Oglio.
Tra i tanti temi possibili da approfondire e discutere, la Conferenza ha scelto gli impatti che i cambiamenti climatici stanno avendo sull'agricoltura e sulla salute e le possibili azioni di contrasto, attuabili sia a livello pubblico che privato in particolare nel nostro paese e nella nostra provincia.
Voto contrario del Gruppo regionale del Pd, in VI Commissione Ambiente, al progetto di legge sulle Nuove norme per la mitigazione degli effetti delle crisi idriche sul settore agricolo, la proposta che intende utilizzare le cave dismesse come invasi per l’acqua.
Maltempo, perso il 50% dei kiwi lombardi. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti regionale alla fine della campagna di raccolta. In alcune zone – spiega Coldiretti – le perdite hanno raggiunto anche il 100%.
Il livello del fiume Po è salito di oltre mezzo metro in sole ventiquattro ore per effetto delle intense precipitazioni che hanno determinato anche una decisa inversione di tendenza per i grandi laghi praticamente svuotati per effetto della grave siccità