“A Piacenza, da quest’anno, a Natale regaliamo l’arte, il bello e la cultura!”: vuole portare questo messaggio l’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi, rivolgendo gli auguri di Buone Feste a tutti i piacentini.
L’ormai tradizionale appuntamento del fine settimana con i “cori sotto l’albero” sarà aperto, nella mattinata di sabato 21 dicembre alle 19, dalla passeggiata musicale dell’Orchestra del Conservatorio Nicolini, che partirà alle 10.10 da piazza Sant’Antonino per poi proseguire, con una sosta nei pressi dell’albero di Natale in piazza Cavalli, sino ai negozi sotto i portici del Terzo Lotto e da lì percorrere via XX Settembre.
Sono nove, le proposte finanziate quest’anno grazie al bando Giovani Protagonisti, promosso dall’Amministrazione comunale attraverso l’Ufficio Politiche Giovanili – Servizi Educativi e Formativi.
Il bollettino odierno emesso da Arpae rileva il superamento, per tre giorni consecutivi, dei valori limiti per le polveri fini: scattano anche nel territorio urbano di Piacenza, come in tutti i Comuni capoluogo della Regione Emilia Romagna, le misure emergenziali che resteranno in vigore dal 10 al 12 dicembre.
Venerdì 29 novembre alle 17, presso il salone monumentale della Biblioteca Passerini Landi, verrà presentato il volume di Manrico Bissi “I bombardamenti su Piacenza: i traumi e la ricostruzione (1943-1965)”, edito da Pontegobbo.
Permane lo stato di allerta, con codice rosso, per criticità idraulica dovuta al transito della piena del fiume Po, sebbene con livelli in diminuzione.
Lo sportello del contribuente – rivolto non soltanto ai cittadini e alle imprese, ma anche ai Centri di Assistenza Fiscale – non sostituisce i canali tradizionali, ma costituisce un’alternativa veloce e sicura.
Inaugurata il 16 novembre scorso presso il Museo civico di Storia Naturale – dove sarà visitabile sino al 19 gennaio – la mostra didattica “Erbari e biodiversità”, curata da Enrico Romani, è realizzata nell’ambito del progetto “L’ultimo albero” e sarà oggetto di una speciale visita guidata sabato 23 novembre, alle 10, con un cicerone d’eccezione: l’artista Romano Bertuzzi.
Le proiezioni saranno effettuate presso il cinema Politeama di via San Siro 7 nei giorni di mercoledì, secondo le date indicate all’interno del pieghevole.
L’attestato, unitamente alla bandiera gialla d’ordinanza, è stato consegnato all’assessore a Mobilità e Ambiente Paolo Mancioppi nei giorni scorsi presso Palazzo Lavazza a Torino
Mercoledì 20 novembre alle ore 20:30, presso la Biblioteca di Castelvetro Piacentino, i travel blogger di difotoediviaggi.it, Andrea Chiozzi e Federica Ermete, saranno protagonisti di “Uzbekistan.
Sul grembiule campeggia lo stemma del Comune di Piacenza come su tutti quelli assegnati ai cuochi stellati nel corso della cerimonia, che lo porteranno così nelle cucine e nelle sale del gotha della ristorazione italiana.
Gli appuntamenti sono suddivisi per località e in ordine cronologico e sono consultabili in continuo aggiornamento sul gruppo facebook "CAFFE’ LETTERARIO DI FIORENZUOLA uqbar".
Il presidente dell’associazione “Piacentini nel Mondo”, Giovanni Piazza, ha illustrato in anteprima al sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri il calendario 2020 che, realizzato in 5000 copie, sarà destinato ai concittadini emigrati in altri Paesi.
In tutto il mondo si svolgeranno migliaia di manifestazioni che i Rotary Club di tutti i Paesi organizzano per la Giornata Mondiale della Polio, il 24 ottobre
“Aspettando Profondo giallo” sarà una marcia di avvicinamento spettacolare, con tre concerti, una proiezione cinematografica, uno spettacolo teatrale e un evento letterario.
In occasione del Raduno del 2° Raggruppamento degli Alpini, anche i Musei Civici di Palazzo Farnese celebreranno l’evento con l’apertura continuata – sabato 19 dalle 9 alle 18 e domenica 20 dalle 9.30 alle 18 – e il biglietto di ingresso, in entrambe le giornate, al costo promozionale di un euro per tutti i visitatori.