Dal sindaco e dall'assessore allo Sport arrivano le felicitazioni per Andrea Vergani, che si è aggiudicato la medaglia di bronzo nella finale dei 50 stile libero ai Campionati europei di nuoto, conclusasi ieri pomeriggio a Glasgow.
Lunedì 13 agosto, nel dodicesimo anniversario della tragedia aerea di cui fu vittima l’equipaggio del cargo C130 di Air Algerie, verrà deposto l’omaggio floreale dell’Amministrazione comunale ai piedi della stele commemorativa di via Marzioli.
Domenica 12 agosto, nel 74° anniversario della strage di Sant'Anna di Stazzema, sarà l’assessore alla Cultura Massimo Polledri a rappresentare l’Amministrazione comunale in occasione della cerimonia di commemorazione delle vittime.
“Partecipare a questa cerimonia è un dovere morale e civile”: sono le parole del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Caruso, che stamani a Bologna ha rappresentato la città di Piacenza alla commemorazione della strage del 2 agosto 1980.
I PIU’ MEMORABILI CLASSICI DI OGNI TEMPO RIVISITATI DAL DEBORA LOMBARDO QUINTET Mercoledì 1° agosto in Piazza Trento a Travo il sesto appuntamento della rassegna
Dalle 21, si esibiranno gli ensemble folkloristici ospiti a Piacenza nell'ambito del Festival Internazionale dei Giovani, già protagonisti di apprezzati spettacoli a Berceto e in altre località della provincia parmense.
Il MIUR (Ministero dell'Istruzione) ha sospeso i procedimenti di erogazione degli acconti dei finanziamenti relativi agli interventi antisismici di edilizia scolastica derivanti dal proprio decreto n. 1007 del 21.12.2017 (Gazzetta Ufficiale del 20.02.2018) a causa della sentenza della Corte Costituzionale n. 74/2018.
Ztl anticipata di un’ora, parte da domani, venerdì 20 luglio, la sperimentazione che vedrà l’apertura alle 18 anziché alle 19 della zona a traffico limitato.
Dopo aver attraversato le complesse fasi di fondazione della colonia di Placentia e il contestuale arrivo di Annibale, IL PO RICORDA prosegue il suo viaggio alla scoperta della città romana, per celebrare l’assonanza tra la data della sua fondazione come avamposto sul Po (il 218 a.C.) e l’anno in corso.