Il presidente Mariani ha sottolineato come la provincia di Cremona sia protagonista grazie alle eccellenze DOP e IGP, riconosciute e apprezzate in tutto il mondo
1995 – Ward Cunningham crea il Portland Pattern Repository (o PPR), il primo software wiki. 1979 – Completata la realizzazione del primo space shuttle orbitante pienamente funzionale, il Columbia, allo John F. Kennedy Space Center. 1925 – Londra: l'ingegnere scozzese John Logie Baird inventa la televisione che sarà disponibile solo dal 2 ottobre dell'anno stesso.
Economista e uomo politico, fu a lungo Ministro dei Lavori Pubblic
Della famiglia Jacini ebbe più notorietà di altri il conte Stefano (Casalbuttano, 1826 – Milano, 1891)
Mina, pseudonimo di Mina Anna Maria Mazzini (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una cantante, conduttrice televisiva, attrice e produttrice discografica italiana naturalizzata svizzera.
2003 - Viene mostrato il video in cui si vedono cadaveri dei soldati americani e i prigionieri USA interrogati in Iraq. 1999 - Italia/Francia – Nel tunnel del Monte Bianco un incidente scatena un incendio che causa 39 morti. 1983 – Negli Stati Uniti d'America muore il primo uomo al quale è stato impiantato un cuore artificiale (dopo 112 giorni dal trapianto).1958 - Elvis Presley parte per il servizio militare. Per alcuni, l'evento rappresenta la fine del rock'n'roll.
Il 24 marzo 1944 a Roma l'eccidio nazista in risposta all'attentato di via Rasella. Furono 335 le persone trucidate, civili prelevati dalle carceri, fucilati e poi ammassati nella cava a formare un unico groviglio
Per la sua efferatezza, l'alto numero di vittime e per le tragiche circostanze che portarono al suo compimento, l'eccidio delle Fosse Ardeatine divenne l'evento-simbolo della durezza dell'occupazione tedesca di Roma.
L’Esperia Cremona si arrende al cospetto di un’arrembante CBL Costa Volpino, abile a raggiungere in quattro set la prima vittoria della propria pool promozione.
Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) è stato un attore, regista, sceneggiatore teatrale, cinematografico e televisivo italiano.
Diciotto anni fa la Cgil riempiva il Circo Massimo e respingeva l’assalto del governo Berlusconi e di Confindustria all’articolo 18. Tre milioni di persone in strada per difendere il diritto – di padri e figli – a un lavoro dignitoso