Se è vero che il primo compito di uno Stato è quello di tutelare la salute dei suoi cittadini, il modo in cui il Governo e il premier inglese Boris Johnson hanno affrontato la vicenda del Coronavirus è tale che è difficile per noi italiani comprenderne e giustificarne il senso.
CORONAVIRUS. SASSOLI: DA LAGARDE PAROLE SUPERFICIALI, MATTARELLA SAGGIO
(DIRE) Roma, 13 mar. - "Un brutto risveglio, stamattina. Abbiamo visto le reazioni a quest'uscita della presidente della BCE che mettono molta preoccupazione. Siamo in una fase molto delicata, e naturalmente quelle parole, che indicano in maniera molto superficiale creando questa reazione nei mercati, aumentano la difficolta'".
Il sindacato europeo apprezza l'impegno della Commissione Ue ad avere un approccio flessibile sugli obiettivi fiscali vista la situazione determinata dalla diffusione del virus. "Necessario alzare il livello di investimenti pubblici"
Centinaia di migliaia di nostri connazionali, che vivono e lavorano e pagano le tasse da decenni in Gran Bretagna, oggi non vengono più trattati da “cittadini” come tutti gli altri. Sono le storie che entrano quotidianamente negli uffici dell'Inca Cgil
Manifestazioni a Parigi e in altre 250 città con decine di migliaia di partecipanti. La confederazione Cgt: “Abbiamo uno dei sistemi previdenziali migliori al mondo, Macron vuole annientarlo per pura ideologia”
Dopo 5 anni di conflitto il numero di bambini feriti o uccisi a causa di mine o altri residuati bellici esplosivi nell’Ucraina orientale è di 172. 2 milioni sono invece le persone a rischio di morte e lesioni, di questi quasi mezzo milione, fra ragazze e ragazzi, continuano ad affrontare gravi rischi per la loro salute fisica e il loro benessere psicologico.
Secondo un'indagine dell'Agenzia per i diritti fondamentali del 2014, una donna su tre nell'UE ha subito violenze fisiche e/o sessuali dall'età di 15 anni. Il 55% delle donne ha subito una o più forme di molestie sessuali (l'11% è stato sottoposto a molestie informatiche).
Il lavoratori della catena di fast-food più famosa del mondo sono in sciopero per chiedere una paga oraria dignitosa (15 sterline) e il riconoscimento del loro sindacato. "Oggi incrociamo le braccia per dire ai nostri figli che meritiamo più della povertà"
Finora oltre 450000 studenti, insegnanti e dirigenti scolastici in 45 paesi hanno utilizzato questo strumento e si prevede che entro la fine del 2019 saranno più di 500.000.
La “dichiarazione congiunta” adottata a Malta il 23 settembre, che impegna gli stati coinvolti a creare un sistema funzionante ed efficace per assicurare “sbarchi in condizioni di dignità” in porti sicuri, è stata un buon primo passo iniziale.
In un rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha denunciato l’intensificarsi della repressione nei confronti di chi si occupa di diritti umani in Russia. Dal ritorno di Vladimir Putin alla presidenza del paese, nuove leggi e politiche repressive e azioni di rappresaglia hanno avuto un effetto rovinoso sul lavoro in favore dei diritti umani nel paese.
Collegare la migrazione alla sicurezza nel portafoglio del commissario alla protezione dello stile di vita europeo rischia di inviare un messaggio preoccupante.
La commissione per i bilanci del Parlamento europeo ha approvato oggi la mobilitazione di un totale di 293,5 milioni di euro, in seguito agli eventi meteorologici “estremi” che nel 2018 hanno colpito Italia, Austria e Romania.
Il numero di bambini non accompagnati e separati rifugiati e migranti, che vivono nei pericolosi e sovraffollati centri di accoglienza e di identificazione delle isole greche e nelle strutture di detenzione in tutto il Paese, supera ad oggi i 1.100, il numero più alto dall'inizio del 2016.
Facciamolo per Hortensia, signor Presidente, donna ustionata con la benzina per sfuggire al suo aguzzino. Se l’Europa non saprà proteggere quella donna e i suoi compagni alla ricerca di una vita migliore – conclude Sassoli – significherà che avremo perso l’anima oltre che il cuore
Far diventare il 3 ottobre la “Giornata Europea della Memoria e dell'Accoglienza”. Questa la richiesta di “No more Bricks in the wall”, campagna promossa dal progetto "Snapshots from the Borders" che unisce le città e le isole che accolgono lungo i confini europei i flussi migratori in entrata.
La Commissione Europea ha aperto nei giorni scorsi un nuovo invito a presentare proposte per sviluppare una rete europea dinamica di centri di eccellenza nell'ambito dell'intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione nella comunità di ricerca europea sull’intelligenza artificiale e di promuovere i progressi tecnologici in questo campo.
BRUXELLES - Il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha deciso di rendere simbolicamente omaggio a tutte le vittime del terrorismo in Europa, come primo atto pubblico della sua presidenza.
Amnesty International ha chiesto al Tribunale penale internazionale di aprire un’indagine urgente sull’orribile attacco contro il centro di detenzione per migranti di Tajoura, nella zona orientale di Tripoli, in cui sono morti almeno 40 migranti e rifugiati e oltre 80 sono rimasti feriti.
Fino al 2 luglio avrà luogo presso la Marie del 13e di Parigi la XIX edizione della Settimana Italiana. Ne dà notizia il Consolato generale spiegando che l’evento sarà centrato sulla tematica della “Bellezza” con riferimento alla nostra Penisola attraverso la proiezione di film, concerti, esposizioni, conferenze, incontri letterari e spettacoli che raccontano la storia, la cultura e l’arte italiana.
È successo a nove addette alle pulizie di un albergo in Andalusia, esternalizzate in una società di servizi, che chiedevano l'applicazione del contratto di settore. Campagna nel Paese per il loro reintegro. Online una petizione da firmare
BRUXELLES Il Consiglio europeo ha adottato un nuovo regolamento che rivede la trasparenza e la responsabilità della valutazione dei rischi nel settore alimentare e rafforza il ruolo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Dalla relazione emerge che, grazie alla Carta, negli ultimi dieci anni nell'operato delle istituzioni dell'UE si è sviluppata una cultura dei diritti fondamentali. Tuttavia, il documento risulta essere ancora poco conosciuto e non sfruttato al massimo del suo potenziale a livello di catena di applicazione.
La sinistra ungherese debole e divisa e carica di errori; Più Europa per assorbire i separatismi e le conflittualità territoriali; L’Europa che stiamo perdendo…
Cr.Forma, in occasione della Festa dell’Europa, ha celebrato la pace e l’unità in Europa. Nella giornata di giovedì 9 maggio gli allievi dell’ Ente di Formazione della Provincia di Cremona, assieme ai docenti, hanno realizzato una mostra sull’Unione Europea.
Un rapporto pubblicato il 2 maggio scorso (1) dal Servizio della società dell’informazione del Consiglio d'Europa, individua le principali minacce alla libertà d’espressione in Europa nel 2018 e le azioni che i governi dovrebbero avviare per contrastarle in via prioritaria (2).
Il Parlamento europeo ha adottato la scorsa settimana una risoluzione sulla situazione a Malta e in Slovacchia dopo gli omicidi dei giornalisti investigativi Daphne Caruana Galizia e Ján Kuciak. Nel documento si cita il rammarico dei deputati per le gravi carenze dello stato di diritto nei due paesi, e si segnalano le crescenti minacce ai giornalisti in tutta l’Unione europea.
STATI DEL NORDEUROPA, RAPPORTO DI AMNESTY INTERNATIONAL: LE SOPRAVVISSUTE ALLO STUPRO UNITE PER LA FINE DELL’IMPUNITÀ PER GLI STUPRATORI E CONTRO GLI OSTACOLI ALLA GIUSTIZIA