Una preziosa occasione per porre fine al continuo rischio di emergenze rifiuti attraverso una dotazione impiantistica adeguata rischia di fossilizzarsi ancora sugli inceneritori: possiamo permettercelo?
Oltre a una crisi sanitaria è in corso una ''pandemia sociale'', dove la sofferenza di larghe fasce della popolazione richiede un cambiamento radicale a livello economico e sociale
Il Comune di Milano sospende la licenza a tre società che noleggiano monopattini elettrici: velocità elevata e parcheggi selvaggi alla base della decisione
Il nostro Paese è quello che al 2025 sta pianificando la più grande espansione al livello europeo dell'uso del gas fossile nel settore dell'energia elettrica
Con circa 5 milioni di euro l’anno l’Italia è al primo posto tra i Paesi mediterranei e al secondo in tutta Europa, subito dopo il Regno Unito, per finanziamenti pubblici all’energia dal mare. Lo rivela il primo rapporto del progetto europeo OceanSET 2020.
Fraccaro: ''Sarebbe importante riuscire a estenderlo al 2022 per utilizzarlo anche per l’abbattimento e la ricostruzione. Se lavoriamo tutti bene a novembre, con la legge di bilancio, potremo aver dimostrato che questa impostazione keynesiana orientata alla sostenibilità è la strada da percorrere''
Il 22 maggio era la Giornata mondiale della biodiversità, una festività dedicata alla difesa e alla tutela della biodiversità proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale...
Secondo il bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts delle Commissione Europea
''L’incendio ha sprigionato nell’aria ceneri e polveri altamente radioattive, mettendo nuovamente in pericolo tutte le comunità circostanti. Purtroppo, l’emergenza Covid-19 non è la sola su cui dobbiamo investire le nostre energie''
Il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha inserito tra i pilastri fondamentali della sua politica la lotta al cambiamento climatico. Il Green Deal Europeo rappresenta la volontà di dare una svolta all’apparato industriale ed energetico dell’Unione, aumentando gli investimenti verso i progetti di sviluppo ecosostenibile e raggiungendo la neutralità climatica entro il 2050. Ma tutto ciò sarà realizzabile?
Una nel Mare del Nord tra Scozia e Norvegia e una tra Francia e Inghilterra. Un progetto che è un avvertimento su quel che potrebbe succedere se non facciamo niente contro il cambiamento climatico