La risoluzione approvata dal Parlamento Europeo sull'Egitto è importante e inequivoca: non solo sul caso di Giulio Regeni e di Patrick Zaki, ma più in generale sulla violazione dei diritti umani da parte del regime repressivo egiziano
Dopo 26 anni al potere e con un regime diventato sempre più autocratico, il presidente bielorusso Lukashenko ha per la prima volta visto una credibile sfida al suo potere
Si conferma che l’Europa è la più importante soluzione a tanti problemi che, a livello nazionale, non è possibile affrontare o si affrontano in modo discutibile per il benessere e i diritti dei cittadini.
In vista dell'Eurogruppo di martedì, Parigi e Berlino prevedono la possibilità che un Paese possa ricorrere a linee di credito del fondo salva-Stati fino al 2% del proprio Pil. Dura replica di Gualtieri: ''Strumento vecchio e inadatto, può essere usato solo senza alcuna condizionalità''