Penultimo incontro di calcio a 5 del “Progetto Carcere 2019” dell’UISP cremonese si è svolto questa mattina, presso la palestra della Casa Circondariale cittadina.
Siamo lieti di comunicare che dal 23 al 25 ottobre p.v., a Trieste, si terrà il Seminario Internazionale di Formazione Docenti GLOBE (Global Learning and Observations to Benefit the Environment), il progetto di studio e monitoraggio scientifico dei comparti ambientali e dei cambiamenti climatici lanciato dal Governo USA nel 1994, al quale il Governo Italiano ha aderito nel 1997.
Si svolgerà da mercoledì 20 a sabato 23 novembre 2019, al Centro Culturale Santa Maria della Pietà (piazza Giovanni XXIII), la XXIV edizione del Salone dello Studente Junior
Sarà mercoledì 23 ottobre alle ore 10 nell'Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni l'apertura dell'edizione 2019-2020 del progetto “A scuola di cittadinanza”, l'iniziativa che porta i bambini e i ragazzi delle scuole comunali di Bergamo sui banchi del Consiglio Comunale.
L'Auser Unipop Cremona è lieta di invitare tutta la cittadinanza all'inaugurazione del nuovo anno accademico 2019/20 che si terrà venerdì 18 ottobre a partire dalle ore 18 presso il Cinema Teatro Filo, piazza Filodrammatici a Cremona.
Questo riconoscimento premia il lavoro svolto dai giovani ricercatori dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (Cr) nell’ambito del Progetto del Polo delle Microalghe
La realizzazione delle attività verrà supportata dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, dalle Politiche Educative del Comune e dal Coordinamento Enti locali per la Pace.
Negli ultimi anni ho seguito diversi corsi di formazione di cui mi è rimasta impressa solo una noia mortale. Sui contenuti tecnici dei vari corsi conviene per lo più sorvolare: le mie idee a riguardo sono negative.
Approvati i provvedimenti legati all’intesa fra ministero e sindacati del 1° ottobre: prova straordinaria per i precari con almeno 36 mesi di servizio, ordinaria per l'istruzione secondaria e riservata per i Dsga. Sinopoli (Flc): "È solo la prima tappa"
Cinque milioni di euro per bonificare l'amianto dalle scuole lombarde pubbliche della regione. A tanto ammonta lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale della Lombardia su proposta dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, finalizzato alla rimozione dell'amianto dagli edifici scolastici.
Confermato lo sciopero del 15 indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti. “Non si può perdere altro tempo – spiegano i sindacati –. Questo percorso non può concludersi con la perdita di altri posti di lavoro”
La mia idea di scuola: un luogo di confronto pluralistico, in cui i discenti ed i docenti possano respirare un clima di libertà e che non sia l'emulazione di modelli aziendali goffi e maldestri, decotti ed anacronistici
Venerdì 4 ottobre alle ore 10.00 presso il Liceo artistico “Bruno Cassinari” – Aula Video 2 (Via Scalabrini, n. 71) si terrà la presentazione degli elaborati, realizzati dagli studenti del Liceo, che ne illustreranno idea progettuale e caratteristiche tecniche.
Un impegno doveroso - conclude Piloni- che auspichiamo sia davvero concretizzato ma che da solo non basta. Chiediamo con forza che sia aumentato il fondo destinato alla dote disabilità, che oggi ammonta a quattro milioni e mezzo di euro e non è più sufficiente a coprire un bisogno in forte crescita”.
Sarà inaugurata con il convegno in programma sabato 28 settembre alle 15.30, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12, la mostra “La scuola di Mario Lodi”
Il corso inizierà il 14 ottobre e sarà diviso in due parti una parte teorica, ma soprattutto una “sul campo”, dove verranno messe in pratica tutte le nozioni apprese in aula. I candidati interessati possono inviare il proprio curriculum all’indirizzo email di OpenjobMetis orzinuovi@openjob.it entro e non oltre il 02.10.2019, scrivendo nell’oggetto “Corso saldatura Gruppo AB”.
In occasione della 27ma edizione di Puliamo il Mondo, le iniziative di volontariato ambientale coinvolgeranno gli studenti di tre scuole primarie e secondarie di Corsico, Paullo e Parabiago. Si è iniziato a sabato 21 settembre dall’ex Area Pozzi e dall’Alzaia Naviglio Grande a Corsico