Sì a un emendamento per dare la priorità allo smaltimento dell'amianto nelle scuole Lombarde. La presenza di amianto sarà "criterio prioritario" per il finanziamento degli interventi negli edifici scolastici della Lombardia.
Questa iniziativa della comunicazione del Miur appare più come l’ennesimo ballon d’essai, che serve a capire come potrebbe reagire l’opinione pubblica dinnanzi a questa o quella riforma, piuttosto che l’inizio di un percorso condiviso che possa condurre a scelte le più razionali e felici possibili per la scuola, i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti.
Numerose iniziative anche sul nostro territorio Informare e sensibilizzare bambini e famiglie sulle proprietà nutritive del latte fresco e dei suoi derivati. Questa la finalità della Giornata mondiale del latte nelle scuole che si celebra l’ultimo mercoledì di settembre. Questo avverrà anche a Cremona, Crema e Casalmaggiore.
Oggi Venerdì 23 settembre giornata di sessioni di laurea per il Politecnico di Milano. Anche nel Polo cremonese 22 giovani hanno conseguito il titolo in Ingegneria. A partire dalle ore 14:15 le commissioni di laurea hanno esaminato le tesi ed ascoltato le presentazioni dei candidati.
L'indagine è stata lanciata da Groupon, nell’ambito del progetto 8+ promosso insieme a Fondazione Mission Bambini per sostenere progetti di manutenzione partecipata in scuole pubbliche italiane. Prioritaria la sicurezza degli ambienti e lo sviluppo dei talenti. Metà degli italiani tornerebbe volentieri sui banchi.
Venerdì 23 settembre giornata di sessioni di laurea per il Politecnico di Milano. Anche nel Polo cremonese 22 giovani conseguiranno il titolo in Ingegneria. A partire dalle ore 14:15 le commissioni di laurea esamineranno le tesi e ascolteranno le presentazioni dei candidati.
All'inizio di ogni anno scolastico, si rinnova l'abitudine (quasi fosse un rito propiziatorio) di rivedere, con sommo diletto personale, lo sceneggiato televisivo "Diario di un maestro", prodotto nel 1972 da Mamma Rai, che all'epoca assolveva ad un'importante funzione pedagogico-culturale.
L'Unione degli universitari ha inoltrato formale richiesta al Miur per chiedere "che intervenga direttamente in modo da garantire omogeneità sul territorio nazionale”
Prandini: “Puntare su qualità e Km zero” Sono più di 8 milioni i pasti che ogni mese si stima vengano serviti nelle oltre 5.860 mense scolastiche in Lombardia.
Il Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha rispolverato la ricetta delle università di eccellenza: finanziamenti ristretti a poche università “d’eccellenza” e un meccanismo di riparto ancor più competitivo di quello attuale, invitando gli atenei alla “scalata dei racing”.
Trattandosi di punti che "seducono" più che altro i soggetti venali e mercenari (o gli elementi più "collaborativi", dal loro punto di vista), oltretutto per quattro spiccioli, il sottoscritto non si lascia entusiasmare da siffatte dispute bizantine e tediose.
In un lettera indirizzata ai Dirigenti Scolastici, al personale docente e non docente di tutti Istituti Scolastici provincia di Cremona Laura Valenti Flc Cgil trasmette ‘a tutti un affettuoso augurio perché la “buona scuola” diventi una scuola buona ma soprattutto una scuola giusta!!!! A tutti buon inizio di anno scolastico!!!
Riunione in mattinata, nella Sala Giunta di Palazzo Comunale, dedicata all'intervento che porterà alla bonifica della copertura dell'edificio che ospita gli spogliatoi della palestra della scuola primaria Trento e Trieste.Martedì 6 settembre, alle ore 21, assemblea pubblica per l'illustrazione del cronoprogramma dei lavori
È ormai imminente l'avvio del nuovo anno scolastico. La sede in cui dovrò prestare servizio è quella dell'anno scorso: dista pochi chilometri dal luogo in cui attualmente abito ed è un ambiente, tutto sommato, vivibile e pacifico. Almeno per il momento, gli effetti velenosi della "Buona Scuola" non sono stati inoculati.
Approvato dalla Giunta, riunitasi in mattinata, lo schema di Protocollo d'Intesa tra l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, A.E.M. Cremona S.p.A. e il Comune di Cremona per attività di ricerca, didattiche e formative in ambito economico e giuridico. Il Protocollo avrà durata di tre anni dalla sottoscrizione.
Per le matricole delle lauree triennali della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali sono disponibili otto borse di studio annuali da 2.304 euro.
Qualcosa non va, allora, perchè il 'modello matematico' sembra sapere benissimo chi favorire, a dispetto del precedente sistema di reclutamento che, al contrario, non guardava in faccia a nessuno.
Le organizzazioni sindacali Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal hanno inviato tramite studio legale un'istanza di accesso agli atti del MIUR al fine di acquisire l’algoritmo che gestisce il software relativo ai trasferimenti interprovinciali del personale docente ai sensi del CCNI sulla mobilità 2016.
Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal stanno predisponendo un ricorso al Tar contro la cosiddetta “chiamata per competenze”. Chiederanno al giudice amministrativo di rimettere la legge 107/2015 alla Corte Costituzionale
Appena ufficializzati gli esiti della mobilità interprovinciale nella scuola, c'era chi esultava per il trasferimento ottenuto nelle vicinanze di casa propria (avendone tutte le ragioni, è ovvio), attribuendo il merito al ministro Giannini.
Sertori (Flc Cgil): “Aver fatto saltare il tavolo della trattativa è stato un grave errore del ministro e dell'intero esecutivo. Una scelta ideologica contraddetta dai dati”
I docenti coinvolti in Puglia – tra scuola primaria e secondaria di primo grado – secondo fonti sindacali potrebbero arrivare a 2.500. Manifestazioni a Bari e a Palermo. Pantaleo (Flc Cgil): "Errori evidenti, bisogna rivedere tutto"