Ad oggi, l’Amministrazione comunale non ha fornito alcuna risposta nel merito delle criticità sollevate, mentre i lavori sono, nel frattempo, già iniziati.
Anche quella mattina la voce dell’educatore riempì la camerata. Ampie finestre sui lati lunghi del rettangolo, due file contrapposte di letti , un libero ampio corridoio di passaggio al centro. L’imperioso invito convinse tutti, pigri o dinamici, ad abbandonare velocemente i bei letti dipinti con un brillante smalto azzurro dove, sulla pediera,stendevamo l’asciugamani perché asciugasse.
In particolare, è stato analizzato il tema delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel sistema degli enti locali e nel tessuto produttivo provinciale.
UN RICORDO ED UN MONITO CHE SI RINNOVA OGNI ANNO, SEMPRE EMOZIONANTE, CHE SI PREFIGGE DI ONORARE I CADUTI, E DI RIMARCARE CON FORZA GLI IDEALI PARTIGIANI
Ad oggi, l’Amministrazione comunale non ha fornito alcuna risposta nel merito delle criticità sollevate, mentre i lavori sono, nel frattempo, già iniziati.
2011 – Norvegia: Attentati terroristici a Oslo, un'autobomba esplode nel centro città a poca distanza dagli uffici del Primo ministro provocando 8 morti, inoltre una sparatoria circa due ore dopo a Utøya, una piccola isola a 30 km dalla capitale, provoca 69 vittime
1981 – Condanna all'ergastolo per Mehmet Ali Agca, l'attentatore di papa Giovanni Paolo II
1962 – Programma Mariner: La navetta spaziale Mariner 1 vola senza controllo a pochi minuti dal lancio e deve essere distrutta
1975 - Arthur Ashe diventa il primo nero a vincere il titolo del singolare nel Torneo di Wimbledon.
1946 – Nasce il bikini.
1810 – Bologna, Italia: viene inaugurata l'Arena del Sole
“Avvertiamo gli affezionati lettori che Il vascello chiude oggi la sua attività. Ringraziamo gli amici che ci hanno seguito in questi 16 anni di attività”. Con queste “due” righe, scarne scarne sul web ma pregne di irripetibili significati evocanti una intera vita, Antonio Leoni (per me sempre stato confidenzialmente Anto!) ci ha lasciati.
Ogni anno ,il 4 luglio, ricorre il tragico anniversario della strage dei 144 morti e centinaia di feriti subiti dalla 17* Brigata Garibaldi tra cui molti cremonesi venuti su queste montagne a dare la loro vita per la nostra libertà, democrazia e costituzione.