Dopo 26 anni al potere e con un regime diventato sempre più autocratico, il presidente bielorusso Lukashenko ha per la prima volta visto una credibile sfida al suo potere
Si conferma che l’Europa è la più importante soluzione a tanti problemi che, a livello nazionale, non è possibile affrontare o si affrontano in modo discutibile per il benessere e i diritti dei cittadini.
In vista dell'Eurogruppo di martedì, Parigi e Berlino prevedono la possibilità che un Paese possa ricorrere a linee di credito del fondo salva-Stati fino al 2% del proprio Pil. Dura replica di Gualtieri: ''Strumento vecchio e inadatto, può essere usato solo senza alcuna condizionalità''
Nell’ambito di una risposta europea al Covid-19 potrebbero essere usate anche delle cooperazioni rafforzate in materia fiscale per poter realizzare subito tra gli Stati favorevoli delle tasse europee (come la carbon tax) per rafforzare il bilancio europeo e fornire garanzie aggiuntive alla BEI per emettere debito e sostenere gli investimenti
A Budapest la fabbrica del populismo. Una sorda lotta per la leadership. Orban mira a collocarsi nel mezzo, a candidarsi come mediatore fra le due entità. Anche per recuperare appieno la fiducia del PP.
I vertici di Bruxelles, Ursula von der Leyen, Charle Michel e David Sassoli, arrivano in terra ellenica per tentare una prova di unità di fronte a quello che il premier greco Mitsotakis definisce ''il ricatto della Turchia''