La Giornata Mondiale è stata istituita nel 2012 dalle Nazioni Unite per sviluppare nei cittadini la consapevolezza dell’importante ruolo del patrimonio arboreo per la sopravvivenza di tutto il nostro Pianeta
Il dato nazionale è in crescita a 49 euro procapite, frenato dalla gestioni in economia che si fermano a 8 euro procapite. Nel mentre il 40% circa dell’acqua immesso in rete viene disperso
Rebolini: ''Il target di raccolta pro capite di circa 11 kg indicato dall’Ue rimane distante, ma anno dopo anno questo divario è destinato a colmarsi''
150 i nuovi i progetti che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi, 135 con futuro incerto e 149 i casi di ''accanimento terapeutico''
Circa la metà dell’energia che consumiamo è per produrre calore, e la nuova normativa approdata in Gazzetta ufficiale potrebbe rivoluzionare l’apporto della geotermia
Uno studio Iea basato sul ciclo di vita degli impianti mostra la necessità di una corretta informazione, per poter compiere scelte davvero consapevoli sul mercato e difendersi dal caro bollette
A Cassano D’Adda, Milano, Lodi, Mantova e Brescia i luoghi al centro delle manifestazioni no gas organizzate da Legambiente e da associazioni e comitati lombardi.
''Le proposte del Mite hanno indebolito l’impulso sul rilancio delle fonti rinnovabili, mentre all’innovazione sull’economia circolare il Pnrr dedica lo 0,3% delle risorse''
''Sono ancora poche le richieste di finanziamenti dal Mezzogiorno, dove invece le strutture per il trattamento e il riciclo dei rifiuti sono particolarmente carenti''