L'Italia celebra il Sommo Poeta Il 25 marzo è la data che i dantisti riconoscono come l'inizio del viaggio nell'aldilà descritto letterariamente nella "Divina Commedia".
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del 77° anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine invita tutti ad una profonda riflessione sugli eventi storici del 900’che videro l’uomo macchiarsi dei più efferati crimini.
Il I Congresso del Partito Comunista d'Italia si tenne a Livorno il 21 gennaio 1921, in seguito alla scissione della frazione comunista al termine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.
Alle origini delle tradizioni dell'Epifania. Perché la calza? Chi è la Befana? I re magi erano davvero tre?Chi è la befana e perché porta i dolci nelle calze? Il Vangelo non dice mai i nomi dei re magi e allora perché li conosciamo come Melchiorre, Gaspare e Baldassarre? Perché la tradizione vede i magi guidati dalla cometa e nella Bibbia non c'è scritto?
La presenza di una nutrita e qualificata partecipazione democristiana nell’Associazione italo-araba aveva anche una spiegazione politica riconducibile al nuovo approccio della Dc verso il mondo arabo. Una vera e propria svolta verificatasi, nella prima metà degli anni ’70, grazie all’intuizione che ne trasse l’on. Aldo Moro proprio a partire dalla presa del potere in Libia di Gheddafi e dall’inatteso cambiamento dei rapporti bilaterali che porterà all’espulsione degli italiani.
Giordano Bruno ha incarnato, quasi per antonomasia, il prototipo ideale dell'intellettuale rinascimentale ed universale, il genio ribelle ed eclettico, tanto scomodo ed anticonformista, quanto versatile e poliedrico.
Il 19 luglio del 1992 stavo ancora una volta cambiando casa. A quel tempo non avevo ne' televisione ne' radio ne' computer (sebbene lavorassi in un settimanale che credo realizzassimo gia' tutto su Mac portandolo in tipografia per la stampa gia' fotocomposto)
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani vuole menzionare la strage nazista di Cavriglia, avvenuta il 4 luglio 1944 in provincia di Arezzo, in cui persero la vita 192 civili (93 morti a Meleto Valdarno, 73 a Castelnuovo dei Sabbioni, 4 a San Martino, 2 a Massa Sabbioni, 11 a Le Matole)
Antesignana delle moderne Primavera e Sprint, la storica PK degli anni '80 fu il primo modello di Vespa ad adottare il cambio automatico, con le versioni Automatica prima e Plurimatic poi
Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi anni di vita.
Dall’annuncio della libertà ritrovata, nel 1945, a Milano con Sandro Pertini alle dichiarazioni del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, resistenza e liberazione nei discorsi dei grandi della nostra storia
Una mente razionale, abituata a considerare reale solo ciò che viene percepito dai cinque sensi, avrebbe classificato la storia che ha portato al ritrovamento dello Scudo di Garibaldi come “un raro colpo di fortuna”.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende riportare alla memoria di tutti la figura di Mario Francese, straordinario giornalista siciliano che ha onorato il suo lavoro, la Sicilia e il Nostro Paese con il suo esempio.
In occasione della Giornata della memoria, istituita il 1° novembre 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione 60/7, il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani propone la creazione da parte di ogni scuola di un manifesto antirazzista da realizzare durante l’ultima settimana gennaio, allo scopo di mettere in risalto proprio la storica data del 27 c.m..
Il 9 gennaio del 1950 sei lavoratori furono uccisi dalla polizia durante una manifestazione contro la serrata dell’azienda. A 70 anni di distanza Cgil, Cisl e Uil promuovono una mostra e un concerto per commemorare la strage. La ricostruzione dei fatti
Oggi. a Palermo, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, verrà intitolato un tratto del lungomare al Foro italico a Yasser Arafat, indimenticato leader della lotta per la libertà e per la sovranità statuale del popolo palestinese.