Federconsumatori è un'associazione libera e democratica, nata nel 1988 con il contributo della CGIL, che difende i legittimi interessi dei consumatori e degli utenti.
L’Istat conferma a maggio la corsa dell’inflazione al +1,3%, ampliano la loro flessione, invece, i prezzi relativi al “carrello della spesa”, il cui tasso si attesta al -0,9%.
Nonostante le ampie rassicurazioni la campagna vaccinale procede con un inaccettabile rallentamento, aggravato da una conduzione a dir poco opaca e confusa.
Federconsumatori Lombardia ritiene necessario, in quanto Associazione di tu tela dei diritti dei cittadini, denunciare la situazione più negativa che SI sta verificando ormai da mesi nella regione
Mercoledì 17 febbraio alle 10:30 segui la diretta Facebook della presentazione del Report Federconsumatori su malattie croniche e best practice preventive in Italia e in Europa.
Mancano ormai pochi giorni all’appuntamento con le festività di fine anno e, seppure le famiglie si apprestano a trascorrerle in maniera inedita e più sobria degli altri anni, in questi giorni non mancano i preparativi.
Il video tutorial andato in onda su Rai2 che dà istruzioni alle donne su come fare la spesa in modo seducente è uno dei punti più bassi a cui il servizio pubblico radiotelevisivo sia mai giunto.
La lettera inviata anche al Ministro Speranza e al Presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini per chiedere verifiche e l’applicazione di un tetto massimo ai costi dei tamponi.
In attesa che le Autorità competenti diano riscontro alla nostra istanza, esortiamo gli utenti a trasmetterci ulteriori segnalazioni e a chiedere informazioni e assistenza rivolgendosi alle sedi Federconsumatori presenti in tutta Italia
Molti utenti sono stati privati della possibilità di presentare domanda a causa di un disservizio con le credenziali Spid di Poste Italiane. Inviata diffida per permettere agli aventi diritto di ottenere il bonus.
Una tra le principali misure introdotte dal Decreto “Rilancio”, ovvero il Decreto Legge numero 34 del 2020, entrato in vigore dal 19 Maggio, viene disciplinata dall’articolo 119, con il quale si introducono una serie di incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
La progressiva digitalizzazione dei pagamenti, sollecitata a livello europeo, per aumentare la lotta all’evasione fiscale e lo sviluppo digitale dell’economia nazionale, ha avuto come conseguenza anche quella di aumentare l’offerta fornita dagli istituti di credito, sul deposito e la gestione dei capitali da parte dell’utenza.