Storie, racconti, fotografie di Cremona di un passato non troppo lontano per essere dimenticato. Invia anche tu il tuo contributo a direttore@welfarenetwork.it
AMNESTY INTERNATIONAL SPAGNA: “GLI ATTENTATI IN CATALOGNA SONO ATTACCHI DELIBERATI CONTRO LA POPOLAZIONE CIVILE E POSSONO COSTITUIRE CRIMINI CONTRO L’UMANITÅ"
Gentile direttore, la sciagura del crollo del viadotto sul Polcevera di Genova riempie la cronaca degli organi di stampa, radiotelevisivi e del web. Ognuno dice la sua, ed è giusto così.
1944 Strage innocenti a S.Anna di Stazzema: nazi-fascisti massacrano 560persone, tra cui decine di bambini. "Quando la sera il vento di tramontana scendeva, portava l’odore acre della carne bruciata. Per me è l’odore della morte, è la morte" Enio Mancini, sopravvissuto
L'11 agosto è il 223º giorno del calendario gregoriano (il 224º negli anni bisestili). Mancano 142 giorni alla fine dell'anno. 1944 – A seguito di un'insurrezione partigiana, Firenze viene liberata dall'occupazione tedesca.
Il 10 agosto è il 222º giorno del calendario gregoriano (il 223º negli anni bisestili). Mancano 143 giorni alla fine dell'anno. 1944 - Seconda guerra mondiale: eccidio di 15 antifascisti a Piazzale Loreto, a Milano, ad opere di militi delle brigate nere
L'8 agosto è il 220º giorno del calendario gregoriano (il 221º negli anni bisestili). Mancano 145 giorni alla fine dell'anno.1956 – In Belgio, nella piccola città mineraria di Marcinelle, scoppia un incendio nella miniera di carbone. Moriranno 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, la maggior parte (136) sono italiani
Il 7 agosto è il 219º giorno del calendario gregoriano (il 220º negli anni bisestili). Mancano 146 giorni alla fine dell'anno. 1944 – L'IBM inaugura il primo calcolatore controllato da un programma, l'Automatic Sequence Controlled Calculator (meglio noto come Harvard Mark I)
Il 3 agosto è il 215º giorno del calendario gregoriano (il 216º negli anni bisestili). Mancano 150 giorni alla fine dell'anno. 1492 Inizia il viaggio alla scoperta del nuovo mondo
Rivolta di Varsavia contro l'occupazione nazista.Il primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano (il 214º negli anni bisestili). Mancano 152 giorni alla fine dell'anno.
Il 30 luglio è il 211º giorno del calendario gregoriano (il 212º negli anni bisestili). Mancano 154 giorni alla fine dell'anno. 1938 – L'industriale Henry Ford riceve da Adolf Hitler la Gran Croce del Supremo Ordine dell'Aquila Tedesca, che è la più alta onorificenza del regime nazista conferibile ad uno straniero, per l'impegno della sua filiale Ford in Germania nel rifornire l'esercito nazista di mezzi blindati e nel donare tutti gli utili alla causa nazista.
2005 – Belfast: L'IRA annuncia la fine della lotta armata a partire dalle 16 BST, le 17 ora italiana.
1998 – Scandalo Lewinsky: L'ex-stagista della Casa Bianca, Monica Lewinsky riceve l'immunità in cambio della sua testimonianza di fronte al gran giurì, circa le sue relazioni con il presidente Bill Clinton.
1794 - Parigi: Maximilien Robespierre viene ghigliottinato (cfr. Rivoluzione Francese)
1999 – Massacro di Meje: 375 civili uccisi dalle truppe serbe.
1901 – Italia, parte il giro automobilistico d'Italia.
1840 – Londra: viene posta la prima pietra per l'edificazione del Palazzo di Westminster.
1963 – Syncom 2, il primo satellite geosincrono del mondo, viene lanciato da Cape Canaveral su un vettore Delta B
1947 – Guerra Fredda: il Presidente statunitense Harry S. Truman tramuta in legge l'Atto di Sicurezza Nazionale, creando tra gli altri la Central Intelligence Agency e il Dipartimento della Difesa
Il 25 luglio è il 206º giorno del calendario gregoriano (il 207º negli anni bisestili). Mancano 159 giorni alla fine dell'anno. 1994 – Israele e Giordania firmano la Dichiarazione di Washington che pone formalmente fine allo stato di guerra che esisteva tra le due nazioni dal 1948
La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.
2013 - Incidente ferroviario a Santiago di Compostela (Spagna), 79 vittime
2000 – Un Concorde dell'Air France si schianta poco dopo il decollo da Parigi, uccidendo le 109 persone a bordo e 4 che si trovavano a terra.
1994 – Israele e Giordania firmano la Dichiarazione di Washington che pone formalmente fine allo stato di guerra che esisteva tra le due nazioni dal 1948