Storie, racconti, fotografie di Cremona di un passato non troppo lontano per essere dimenticato. Invia anche tu il tuo contributo a direttore@welfarenetwork.it
Leonida Bissolati fondò a Cremona, nel Gennaio 1889, il primo settimanale che anticipò la filiera del pensiero socialista. L'Eco del Popolo oggi ospitato on line sul nostro sito
Genova, 24 gennaio 1979, muore Guido Rossa, operaio e sindacalista, assassinato dal gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Al funerale, cui partecipano 250.000 persone, presenzia il Presidente della Repubblica Sandro Pertini in un’atmosfera tesissima.
Il 3 gennaio è il 3º giorno del calendario gregoriano. Mancano 362 giorni alla fine dell'anno (363 negli anni bisestili). In questo giorno la Terra può trovarsi in perielio.
Alcuni fra gli eventi più importanti avvenuti nel 2016, dagli attentati alle morti celebri, dalle elezioni ai referendum, passando per disastri, terremoti, premi e altri eventi fondamentali che hanno caratterizzato l'anno che si sta per concludere.
I Cervi erano arrivati al podere di Praticello di Gattatico alla ricerca di un terreno pieno di gobbe e di buche da livellare per renderlo coltivabile, attraverso le conoscenze acquisite grazie alla “Riforma sociale” di Luigi Einaudi ed alle tante ore trascorse sui libri, nelle pause del lavoro, per imparare le moderne tecniche dell’agricoltura.
L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano (il 316º negli anni bisestili). Mancano 50 giorni alla fine dell'anno. Tradizionalmente in passato era questo il giorno della scadenza dei contratti agricoli. Essendo il giorno della commemorazione di san Martino di Tours, l'espressione fare San Martino aveva il significato di traslocare.
Venerdì 13 novembre 2015 le bombe e i proiettili hanno colpito la meglio gioventù della Francia e dell'Europa , la gioventù dell'Erasmus, la gioventù che vive il vero spirito europeo.
Da un particolare della stampa della battaglia dei francesi che occuparono Cremona il 12 maggio 1796 possiamo vedere com'era dall'esterno delle mura l'attuale Porta Milano. Si riconosce la torre di San Luca (SL) e contrassegnato con il cerchio blu si vede chiaramente la struttura dello scalone di Palazzo Stanga, ancora adesso è così, che si trova a ridosso della piazzetta di San Luca.
Lo ricordo come fondatore e capogruppo di Cremona futura (esperimento pionieristico quando pochi parlavano di civismo) in consiglio comunale, è stato un protagonista della politica cittadina.