Preoccupa l’immobilismo nella costruzione degli impianti: ''Oggi più della metà dei nuovi impianti riguarda progetti in Italia ancora in attesa delle necessarie autorizzazioni''
Tale data ha origini inizialmente dalla dichiarazione fatta al Global Forum di Rio de Janeiro dal Governo canadese e diventa giornata internazionale nel 2008 quando viene fissata dall’Assemblea generale dell’ONU.
La convivenza con Covid-19 ha riportato paradossalmente i cieli ad essere più limpidi, l’aria più sana da respirare e i mari più puliti, a prezzo però di un blocco totale delle attività. E adesso? Servono più efficaci politiche pubbliche, nazionali e locali, per la sostenibilità
Legambiente: ''Scelta sbagliata dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Se l’Ue guarda al futuro puntando o sull’elettrico, l'Italia guarda al passato incentivando auto a diesel e benzina''
Europa Verde: con i primi 500.000 esemplari annunciati oggi dalla Giunta regionale, parte il programma di piantumazione di 4,5 milioni nuovi alberi in Emilia-Romagna.
Difficile misurare e prevedere la diminuzione di climalteranti dovuti al blocco delle attività in tempo di coronavirus, perché essa dipende da quali settori dell'economia hanno chiuso e le aspettative di ripresa nel corso dell'anno.
Mascherine, guanti, vaschette per alimenti: con la paura del contagio, la plastica usa e getta ha (di nuovo) invaso le nostre vite. Produttori e compagnie petrolifere ringraziano, ma il tutto avviene a danno dell’ambiente.
All’appello continuano però a mancare provvedimenti essenziali per lo sviluppo del settore, come il dlsg legislativo ''posa sonde'' e soprattutto il decreto Fer 2
''Dal punto di vista della gestione e conservazione ambientale, i risultati dello studio dimostrano come tenere alcune spiagge chiuse al pubblico sia una scelta fondamentale per mantenere elevati livelli di biodiversità''
8 associazioni: il governo impugni l’articolo della legge che estende la possibilità di cacciare nell’area contigua del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise
Per ora il 2020 è l’anno più caldo dal 1800. Con i cambiamenti climatici in atto sempre più eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali
Via libera alla possibilità di aumentare le capacità di stoccaggio e deposito temporaneo, impianti di incenerimento alla capacità termica massima e ricorso alle discariche. Ma a mancare sono gli impianti e una politica industriale adeguata
Nel 2019 gas climalteranti in calo tra lo 0,5 e l’1% , e dalla pandemia arriveranno solo effetti a breve termine. Ronchi: ''Non è in corso un reale processo di riduzione delle emissioni serra''
Le misure per il contenimento dell’epidemia stanno riducendo lo smog? L’inquinamento atmosferico può facilitare la diffusione dei contagi, o rendere più difficile la guarigione dei soggetti colpiti? Una panoramica sulle conoscenze a disposizione
Decenni di deforestazione, e di commercio legale e illegale di animali selvatici, stanno provocando un’allarmante perdita di habitat e di specie che incrementa le zoonosi