Scotti (Coreve): ''L’Italia che è tra i Paesi più virtuosi d’Europa per le percentuali di raccolta differenziata degli imballaggi di vetro, è tuttavia fanalino di coda per quanto riguarda la qualità''
Solo nel 2018 il tessuto imprenditoriale ha registrato mancati ricavi per 133 miliardi di euro, con le maggiori perdite percentuali al Nord Est e al Centro
''La transizione sta avvenendo troppo lentamente, principalmente a causa delle enormi difficoltà burocratiche ed autorizzative che riguardano in generale le infrastrutture in Italia, ma che in questo contesto hanno frenato il pieno sviluppo di impianti rinnovabili o di trattamento dei rifiuti''
''Con uno spazio davvero troppo esiguo per un serio dibattito pubblico e senza le schede progettuali da cui si potrebbe capire di più, il Pnrr presenta qualche novità di rilievo ma ancora diversi limiti''
Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso: ''Un tale sottodimensionamento del ruolo delle energie rinnovabili vanifica il contributo dell’Italia alla lotta contro il global warming''
Investiamo ogni anno 12,5 miliardi di euro in sussidi pubblici favorevoli alla biodiversità, ma quelli dannosi sono più del doppio: 28,8 miliardi di euro
Già oggi i costi totali per questi mezzi innovativi sono più bassi rispetto ai bus diesel, ma restano da colmare le lacune dell’infrastruttura di ricarica
Il "paradosso delle politiche per le fonti rinnovabili" trova conferma anche in Italia: gli incentivi non bastano, occorre ridisegnare il funzionamento del mercato per poter arrivare al 100% di Fer
''L’Europa punta decisamente sul biologico ma fino ad oggi le sovvenzioni sono andate quasi interamente all’agricoltura convenzionale. E in Italia la quota “green” è ancora più bassa''
''Tutti i settori saranno chiamati nei prossimi 30 anni a fornire un contributo estremamente rilevante che va ben oltre quanto previsto dal Piano nazionale energia e clima, con impatti significativi sulla vita di tutti i cittadini, a cominciare dalle modalità di trasporto''