Attivare subito i percorsi di alternanza scuola-lavoro dentro le istituzioni regionali. È quello che chiedeva una mozione urgente presentata dal Gruppo regionale del Pd e approvata all’unanimità dal Consiglio regionale.
“Riteniamo quindi del tutto inopportune eventuali fughe in avanti da parte di Organizzazioni di prodotto o di altri soggetti che sottoscrivano accordi separati in questa fase, rompendo il fronte comune degli allevatori” conclude il presidente di Confagricoltura Lombardia
Questa mattina prima dell'avvio della seduta del Consiglio Regionale, il M5S Lombardia si è presentato nell'aula consiliare e ha srotolato uno striscione con la scritta: "I cittadini hanno votato per il parco sull'area Expo" e il logo "50% Parco".
Dal 2010 a oggi le stalle lombarde si sono “ristrette” perdendo oltre centomila tra mucche e maiali, con i cali più consistenti sulla “brebemi zootecnica” fra Milano, Bergamo e Brescia.
Treni a rischio anche per la bergamasca I pendolari bresciani sono sul piede di guerra perché le Frecce Bianche dal 10 dicembre diventeranno Rosse e ciò farà aumentare le tariffe del 30%.
Una diversa idea di parchi ha visto contrapposti al voto, questo pomeriggio, in VIII Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, la maggioranza di centrodestra e il Gruppo regionale del Pd assieme al Patto civico.
"Abbiamo fatto un incontro con i sindaci delle città capoluogo per arrivare a definire il 'Patto per la Lombardia' sul modello del 'Patto per Milano' sul quale il Governo ha messo una diponibilità di 2,5 miliardi". Lo ha detto il presidente Roberto Maroni al termine dell'incontro con i sindaci delle città capoluogo della Lombardia.
L’assurdo incidente stradale di ieri sulla SS 36 dimostra, ancora una volta, gravi limiti organizzativi e la carenza di risorse per la manutenzione di strade ponti e gallerie lombarde.I ponti non cadono solo in Sicilia.
Nel 2014 sono stati recuperati, grazie alle segnalazioni degli enti locali lombardi, ben 8,6 milioni di euro di somme evase: nessun altro in Italia è stato in grado di fare meglio.
I Comuni possono contar su punti di riferimento condivisi” “Firmiamo oggi con Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Arpa, un Protocollo dal quale derivano misure concrete per affrontare le gravi emergenze smog che dovessero riproporsi come è avvenuto lo scorso inverno.
Lunedì 24 ottobre, ore 10, Palazzo Lombardia Aiuole mangia smog, qualità della vita, nuove essenze per i parchi del futuro e malattie provocate dall’inquinamento.
Secondo il pef (piano economico finanziario) del 2009 le tangenziali avrebbero dovuto costare 420 mln di opere e 130 di somme a disposizione per un totale di 550 mln su 4,7 mld complessivi, quindi circa il 12% dell'investimento.
“Il destino di Pedemontana è già scritto ed è sotto gli occhi di tutti. Di Pietro ha dichiarato che la continuità aziendale è garantita fino a gennaio 2018, dopodichè, se non avrà ottenuto i prestiti dalle banche, porterà i libri in Tribunale. Mi auguro che non attenda tutti questi mesi per prendere atto della situazione.
Il progetto di legge di riorganizzazione del sistema di gestione e tutela delle aree regionali protette si sta lentamente modificando, rispetto all’ipotesi iniziale, lungo un percorso molto sofferto, e si avvicina alla proposta, presentata anche in un convegno, del Gruppo regionale del Pd. Se ne sono accorti i consiglieri regionali di minoranza quando questo pomeriggio la maggioranza ha affrontato il tema all’ordine del giorno dell’VIII Commissione Agricoltura e parchi.
Altre due importanti notizie hanno portato, anche questa settimana, le cellule staminali al centro della scena, rimarcandone l'importanza nello sviluppo di nuove terapie.
IL TRENO DELLE GENERAZIONI: un progetto - finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - finalizzato a sperimentare la videotelefonia come contrasto alla solitudine e strumento di monitoraggio delle situazioni di fragilità, ma anche un viaggio nel mondo dei giovani e della terza età “connessi” per contrastare l’isolamento involontario e le diverse forme di violenza della popolazione anziana.
Treni, autobus, metropolitane, aeroporti, scuole, uffici pubblici, mense, fabbriche, ospedali, magazzini della logistica bloccati con grandi disagi per l’utenza
“Dilettanti allo sbaraglio”, per Agostino Alloni, consigliere regionale del Pd e componente della VIII Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, lo sono l’assessore e la maggioranza dopo l’ennesima frattura che sta portando a un nuovo impasse sul progetto di legge per la riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette.