L’ultima missione in ordine di tempo è stata al ponte dell’Adda a Lodi per sgomberare tronchi e detriti insieme ai vigili del fuoco e al Consorzio Muzza
Antonio Boselli: “Sì a maggiore autonomia per la Lombardia, ma con regole chiare” Considerata l’importanza del referendum di domenica 22 ottobre per l’autonomia della Regione Lombardia, Antonio Boselli, Presidente di Confagricoltura Lombardia, interviene su un tema così delicato portando la voce del settore agricolo regionale.
Insieme ai dipendenti di Panta Distribuzione – MOL GROUP ITALY e ai loro familiari Sarà una vera e propria operazione “sponde pulite” quella che scatterà sabato 30 settembre dalle 9:30 nel Parco Adda Sud con la partecipazione dei dipendenti e familiari di Panta Distribuzione di Bagnolo Cremasco (CR), Società di MOL Group Italy operante nel settore petrolifero ed energetico.
Una distesa di insalate, verze, peperoni e zucchine al posto di duemila appartamenti di medie dimensioni. Sfiora i 160mila metri quadrati l’estensione degli orti urbani lombardi.
Con la firma del Decreto n. 683 del 29/05/2017, il Presidente Roberto Maroni ha fissato la data e il quesito del referendum consultivo sull’autonomia della Regione Lombardia, a cui potranno partecipare tutti i cittadini lombardi con diritto di voto. Il referendum è consultivo ed i cittadini si esprimeranno con in SI o con un NO rispondendo al quesito sulla scheda .
Signor direttore, si inizia a sentirne parlare sempre più spesso: il 22 di ottobre ci sarà il referendum istituzionale per l’autonomia della Lombardia (e contemporaneamente del Veneto). Prendo spunto dalla presa di posizione del sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi, interrogato venerdì 21 luglio in merito al referendum in consiglio comunale, per fare alcune considerazioni
Si parlerà anche delle iniziative 2017 della RETE DEI CAMMINI, partner di questo bel progetto.
Quando? Domenica 1 ottobre, ore 11, a Lecco, nella Sala Affresco del Palazzo del Commercio (piazza Garibaldi, 4)
SABATO PROSSIMO LA GRANDE MOBILITAZIONE NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE IN RISPOSTA ALL'APPELLO "AVETE TOLTO SENSO ALLE PAROLE". GLI APPUNTAMENTI IN LOMBARDIA
Egregio direttore, tra poco meno di un mese i cittadini lombardi saranno chiamati ad esprimersi sul referendum per l’autonomia. Come diversi amministratori lombardi del Pd, anch’io esprimerò il mio voto, e voterò sì.
Giovedì 28 settembre 2017 è la “Giornata mondiale per l’accesso all’aborto sicuro e legale”, un tema decisivo per il diritto delle donne a decidere senza imposizioni del proprio corpo, della propria sessualità, a scegliere se essere madri e quando.
La ratifica del Trattato con il Canada deve essere fermata! Il Ceta entra in vigore oggi in via provvisoria. Nonostante il Trattato tra UE e Canada non sia stato ancora ratificato dalla maggior parte dei Paesi europei, a partire da questo momento sono operative le clausole relative alle materie di competenza europea, liberalizzazione di merci, servizi, appalti pubblici, misure non tariffarie e tutela delle indicazioni geografiche.
Se vogliamo far capire che in Lombardia a votare non ci vanno i bambini e vogliamo dare un voto razionale e di costrutto non possiamo che evitare il mal di pancia, recarci alle urne e votare NO.
Premesso che: il prossimo 22 ottobre si terranno due referendum identici in Lombardia e Veneto, entrambi le iniziative hanno degli obiettivi meramente politici, funzionali elettoralmente ai Governatori in carica, ma del tutto inadeguati, all’ottenimento di una maggiore autonomia regionale
Un momento di condivisione e sostegno spirituale per la pace nel mondo, cui tutti sono invitati a partecipare. L’appuntamento è quindi fissato per giovedì 21 settembre, alle ore 20.45 in piazza Trento e Trieste a Monza
PITTURA EN PLEIN AIR PER LA FESTA DELLA VENDEMMIA IN FRANCIACORTA Un’iniziativa promossa dal Comune di Erbusco in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e Palazzo Reale
Incidenti stradali, che procurano purtroppo non solo ingenti danni materiali, ma sovente anche danni inaccettabili ed irreparabili alle persone; effetti devastanti sulle colture; crescenti problemi di ordine sanitario per la facilitata diffusione di malattie.
«La Rete Lombarda dei Centri Antiviolenza fa appello a tutte le cittadine e a tutti i cittadini invitandoli a manifestare il dissenso contro le politiche di Regione Lombardia che minano la libertà di azione dei Centri Antiviolenza e, con questa, quella delle donne.
Un piccolo passo avanti, ma bisogna ridurre il consumo, molto più dell’offerta. Lo Stato deve assumersi la responsabilità di abbassare le entrate fiscali che provengono da questo settore.
Il Comune di Magnacavallo, capitale morale dell’emigrazione mantovana per delibera C.C. n° 32 del 29 settembre 2003, si animerà nel fine settimana di settembre con la festa per gli emigrati.
Escursione tra natura, storia e leggenda alla scoperta delle specialità gastronomiche di origine monastica DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017 Ritrovo ore 10:00 a Ponte Nizza in Via Italo Pietra davanti alla stazione dell’ex Ferrovia Voghera-Varzi Ponte Nizza (PV)
Signor direttore ,il clamore suscitato in questi giorni dalla notizia dell’incidente capitato ai due cacciatori cremonesi e ai loro cani ci porta ad alcune considerazioni sulle conseguenze della presenza del cinghiale nei nostri territori. Premesso che non è da oggi che i cacciatori casalaschi evitano di portare i loro cani in golena, soprattutto sulle isole, durante il periodo di addestramento.
Arriva settembre portando con sé i consueti appuntamenti, ma anche attesi ritorni e piacevoli novità: mentre proseguono le passeggiate serali dedicate alle straordinarie opere di Mimmo Paladino continuano, a sorpresa, le “grandi domeniche” in compagnia di Steve McCurry. Gli eventi di settembre
La Regione Lombardia ha deciso di dimezzare, e in alcuni casi annullare, le ore di aiuto alle famiglie a domicilio con persone disabili o gravi, comprese quelle sole che non hanno una rete famigliare
LEGALITÀ: “LAVORO, DIRITTI, INCLUSIONE”, PARTE LUNEDI’ 4 SETTEMBRE IL CAMPO DI FORMAZIONE E LAVORO ORGANIZZATO DALLA CGIL LOMBARDIA ALLA LIBERA MASSERIA DI CISLIANO CONFISCATA ALLE MAFIE.
Povertà: il REI è un primo passo, ma le risorse sono ancora insufficienti ed i beneficiari troppo limitati. Necessario un impegno concreto per potenziare tale contributo.
Partita la raccolta delle mele in Valtellina. Complice il grande caldo e il bel tempo dell’ultimo periodo – spiega la Coldiretti Lombardia – le operazioni sono iniziate con una settimana di anticipo rispetto allo scorso anno. In questi giorni tocca alle Gala, poi si continuerà fino a ottobre con altre varietà come le Stark, le Golden, le Red Delicious, le Pink Lady, le Modì e le Fuji.
Gli indennizzi e i bonus pagati ai pendolari, per giunta con le risorse della regione Lombardia e quindi dei contribuenti lombardi, non sono per niente risolutivi del grave problema dei disservizi di Trenord che perdurano già da prima del 2012
“La sentenza della Corte di Appello di Milano deve suonare più che come un campanello d’allarme, perché a questo punto la situazione del trasporto pubblico lombardo, oltre ai bonus tradizionali, vede per la prima volta riconosciuta una class action di pendolari.