Era il 28 agosto 1963 quando Martin Luther King, davanti ad un'enorme folla radunatasi davanti al Lincoln Memorial di Washington a conclusione della manifestazione di protesta per i diritti civili ed economici per gli afroamericani, denominata "Marcia su Washington per il lavoro e la libertà", pronunciava il suo famoso discorso "I have dream".
“Questo editoriale è stato usato da alcuni come strumento per perpetuare il razzismo e la xenofobia.” “Chiediamo scusa”. Così la direzione della sezione editoriali di Newsweek dopo la pubblicazione di un recente articolo di John Eastman, il quale metteva in dubbio l'eleggibilità di Kamala Harris a vice presidente degli Stati Uniti perché i suoi genitori non sono nati in America.
L'elezione speciale del 25esimo distretto congressuale della California del maggio scorso è stata condotta quasi esclusivamente con la modalità del voto per posta.
La raccolta di massa di dati, la geolocalizzazione e il riconoscimento facciale sono diventati una realtà nel clima di diffusa paura del contagio. Queste minacce alla privacy, alla libertà e alla democrazia si intensificheranno sempre di più con l’imposizione delle app di tracciamento dei contatti.
Inferno a Beirut, esplosioni al porto causate dall'incendio di 2750 tonnellate di nitrato di ammonio. Almeno 78 morti e 4mila feriti, tra cui un militare italiano