Martedì, 04 novembre 2025 - ore 20.58

Mondo News » Il Punto

Rapporto Amnesty 2015-2016 Diritti in pericolo, assalto globale alle libertà

Molti governi hanno sfacciatamente violato il diritto internazionale e stanno volutamente indebolendo le istituzioni che dovrebbero proteggere i diritti delle persone Salil Shetty, segretario del movimento globale, mette in guardia: "Non sono solo i nostri diritti a essere minacciati, lo sono anche le leggi e il sistema che li proteggono".

Azerbaigian: La repressione invisibile

Venerdì 26 febbraio a Roma, presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana (corso Vittorio Emanuele II 349, dalle 17 alle 19), si svolgerà l’incontro “Azerbaigian: la repressione invisibile”, con la testimonianza di Dinara Yunus, foglia di due dei più famosi dissidenti del paese, Leyla e Arif Yunus, entrambi scarcerati per motivi di salute.

Turchia. Amnesty Con l’arresto del 19 accademici intensificata la repressione

Giovedì 21 gennaio a Roma manifestazione per la libertà d’espressione in Turchia.Gli arresti hanno riguardato accademici che avevano sottoscritto un appello per la pace e avevano criticato le operazioni militari in corso nel sud-est del paese. I firmatari hanno anche ricevuto minacce di morte sui social media e sono stati paragonati dal presidente Recep Tayip Erdogan a dei terroristi.

Attacchi terroristici a Ouagadougou. Il racconto dell’ong italiana LVIA

È di almeno 23 morti e 33 feriti il bilancio dell'attacco terroristico nella capitale del Burkina Faso – Ouagadougou – cominciato ieri sera, venerdì 15 gennaio, contro l'hotel Splendid e il caffè-ristorante “Le Cappuccino” e conclusosi stamattina dopo un assedio durato sette ore delle forze speciali del Burkina Faso.

Nel Bahrain conferenze sulla pace

MANAMA, La strada verso la pace è lunga e difficile, ma non è inutile percorrerla. Questo è stato tra i principali messaggi offerti dalla dottoressa Sawsan El-Hady nei discorsi che ha pronunciato l’8 e il 9 dicembre, nel Bahrain.

Cina Pechino conferma che stanno costruendo la seconda portaerei.

Il governo cinese, in un comunicato ufficiale a firma del Ministero della Difesa, ha annunciato la costruzione della seconda portaerei. Una precisazione formale in realtà, i lavori sulla seconda portaerei cinese sono in avanzato stato di costruzione nel cantiere di Dailian

Nel COP21 i baha’i vedono un movimento verso l’unità

Il risultato della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici della settimana scorsa, noto come COP21, che ha prodotto un accordo firmato da 196 nazioni per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, è un passo significativo verso una maggiore unità e collaborazione tra le nazioni mentre il mondo impara ad affrontare importanti sfide globali, dice la Baha’i International Community (BIC).

Chi ha armato lo 'Stato islamico' ? La denuncia di Amnesty

In un nuovo rapporto diffuso oggi,Amnesty International ha denunciato come decenni di forniture mal regolamentatedi armi all'Iraq e gli scarsi controlli sul terreno abbiano messo adisposizione del gruppo armato che si è denominato "Stato islamico" un ampio emortale arsenale, usato per compiere crimini di guerra e crimini control'umanità su scala massiccia nello stesso Iraq e in Siria.

Eritrea. Amnesty Serve riparo per migliaia di giovani fuggono dalla leva a tempo indeterminato

L’elevato numero di giovani eritrei in fuga dal servizio militare a tempo indeterminato sta contribuendo all’attuale crisi globale dei rifugiati e si tratta di persone che hanno diritto alla protezione internazionale. Queste sono le conclusioni di un nuovo rapporto di Amnesty International sull’Eritrea, intitolato “Nient’altro che disertori. Come la leva a tempo indeterminato ha creato una generazione di rifugiati”.

WRITE FOR RIGHTS Parte oggi la più grande campagna sui diritti umani di Amnesty

Fino al 17 dicembre, centinaia di migliaia di sostenitori e simpatizzanti di Amnesty International invieranno lettere, mail, sms, fax e tweet per chiedere il rilascio di attivisti finiti in carcere per aver espresso pacificamente il loro dissenso, dare sostegno alle vittime di tortura e accendere i riflettori su ulteriori violazioni dei diritti umani.

Una Libia bis, un altro Afghanistan, un nuovo Iraq? di Renzo Balmelli

Sulla politica di Renzi è legittimo essere in disaccordo. Ma sulla guerra nel pantano mediorientale che piace ai seguaci del nostalgico "armiamoci e partiamo", la cautela e la prudenza mostrate dal presidente del Consiglio con accenti non diversi da quelli usati da Obama, sono condivisibili senza riserva

Vertice del G20 Amnesty chiede una risposta alla crisi dei rifugiati

Finora, gli stati membri del G20 si sono impegnati a reinsediare circa 140.000 rifugiati provenienti dalla Siria, un numero molto basso rispetto a quello necessario. Lo scorso anno, avevano offerto posti per il reinsediamento a un decimo dei rifugiati che ne avevano bisogno.
Petizioni online
Sondaggi online