Anche quest'anno a FierAgrumello i convegni avranno un ruolo importante. Momenti di confronto e di approfondimento che ogni anno accendono i riflettori sulle problematiche del comparto agricolo, agroalimentare e dell'allevamento, catalizzando l'attenzione degli agricoltori cremonesi.
Torna l'appuntamento con Le Invasioni Botaniche, che per due giorni, il 27 e 28 aprile, trasformeranno il centro storico di #Cremona in un giardino profumato e coloratissimo.
I concerti dell’Orchestra austriaca di Feldkirch, diretta dal M° Murat Üstün, sono in programma martedì 16 aprile 2019, alle 21.00, presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore e mercoledì 17 aprile 2019, alle 21.00, presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena a Cremona.
Questi 11 alloggi sono stati realizzati grazie alla generosa donazione proveniente dalla eredità Raspagliesi. Gli appartamenti per anziani sono ormai terminati e quindi saranno assegnati da una commissione costituita da Fondazione Città di Cremona, Azienda Solidale e Comune. Le domande vanno indirizzate ad Azienda Cremona Solidale.
DA MAGGIO UN NUOVO SERVIZIO AL FEMMINILE Si rivolge alle adolescenti e alle giovani donne. A seguire le pazienti saranno due medici specialisti del reparto di Ostetricia e Ginecologia: Valentina Santamaria e Chiara Loardi
Monica Vangi della segreteria CdLT-Cgil Cremona entra oggi, 9 aprile 2019, nella segreteria regionale Cgil Lombardia. La Vangi è originaria di Casalmaggiore, viene dalla professione infermieristica , è stata segretaria generale della Funzione Pubblica della provincia cremonese.
Tra i 77 centri nazionali premiati dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (ONDA), lo scorso 28 marzo, anche il Centro Sclerosi Multipla della Neurologia dell’Ospedale di Cremona, gestito dalla dottoressa Chiara Costanzi.
Attivato il Punto di Raccolta Libri per l’infanzia e l’adolescenza nell’atrio dell’Ospedale di Cremona. I testi donati dai cittadini saranno utilizzati per il progetto di sperimentazione e d’inclusione sociale Bookstation.
Acqua, ecologia e focus etici al centro della proposta del 2019 per i giovani della Diocesi di Cremona, grazie alla partnership tra il gestore unico dell’idrico cremonese e F.O.Cr.
E' stata presentata questa mattina l'ultimazione dei lavori di ristrutturazione dello stabile di via 11 Febbraio 60 nel quale sono stati ricavati 10 nuovi appartamenti per piccoli nuclei famigliari (una o due persone) in condizioni di fragilità socio economica e la comunità socio sanitaria per disabili gravi che si trasferirà dal primo piano di via Cattaro 1.
Lo scorso Sabato 16 marzo Rosita Viola , assessore del Comune di Cremona, ha incontrato la comunità albanese nella nuova sede di Via Cadore che l’associazione sta ristrutturando.
Ecco le foto scattate in occasione Pedibus Jazz alla scuola Mazzini. Di seguito, i nomi dei musicisti che hanno accompagnato gli alunni - unitamente all'assessore all'Ambiente Paolo Mancioppi e alla referente di Ceas Infoambiente Alessandra Bonomini: Gianni Azzali al sax tenore, Alberto Venturini al sax baritono, Luca Mezzadri alle percussioni, Gianni Satta alla tromba e Stefano Caniato al trombone.
Il mondo è attraversato da due crisi globali profondamente correlate, quella ambientale e quella sociale. Esse hanno una radice comune nell'attuale modello di crescita economica: la spoliazione e il saccheggio delle risorse naturali, caratteristici della modalità dominante di produzione e consumo. Una crescita senza limiti e iniqua a spese della biosfera e delle generazioni future.
Associazione Artisti Cremonesi in collaborazione con Associazione culturale CrArT presenta FRUTTI DELLA PASSIONE 60 anni di Artisti Cremonesi mostra collettiva 22 febbraio 2019 – 10 marzo 2019 Inaugurazione venerdì 22 febbraio, ore 18.00 Convento chiesa San Luca Viale Trento e Trieste, 1 Cremon
A seguito della condanna per il disastro ambientale causato dalla raffineria Tamoil, il Comune di Cremona ha ricevuto un risarcimento di 1 milione di euro. Tale somma è ora nella piena disponibilità dell'amministrazione comunale.
Una galleria di baci: romantici, complici, spiritosi, di ogni età. E’ la risposta che i cremonesi hanno dato all’invito giunto dagli agricoltori di Campagna Amica, che hanno proposto agli innamorati di diventare protagonisti di “una foto al bacio”, da scambiarsi nella cornice (nel senso letterale del termine) del mercato di Campagna Amica
Il progetto ‘Ci sei nei musei’, realizzato dal Comune di Cremona – Sistema Museale con ANFFAS Cremona onlus, riceverà il secondo premio nella categoria ‘Premio Persona e Comunità’ per la valorizzazione dei migliori progetti finalizzati allo sviluppo, al benessere ed alla cura della persona promosso dal Centro Studi Cultura e Società di Torino.
Torna nella Grande Mela la manifestazione che riunisce una selezione del meglio dei prodotti tipici e delle attrezzature professionali Made in Italy e le porta sul principale mercato mondiale.
L’iniziativa è partita da un gruppo di donne a Torino ed in centinaia di piazze italiane si sono tenuti presidi per informare i cittadini di quello che il Governo italiano sta facendo contro i migrant
29, 30 e 31 gennaio, o secondo alcuni, gli ultimi due di gennaio ed il 1 febbraio, corrispondono, secondo la tradizione, ai giorni più freddi dell’anno, noti come Giorni della Merla. Parliamo di giorni strettamente legati al mondo contadino.
Con l’arrivo della stagione invernale e le consuete giornate di freddo intenso e di rischio gelo, Padania Acque suggerisce ai propri clienti alcuni accorgimenti per mantenere in perfetta efficienza i contatori dell’acqua.