In particolare agli ebrei europei ma anche agli zingari, ai comunisti e agli antifascisti di ogni tendenza politica, agli apolidi massacrati nei campi di sterminio.
Si terrà sabato 27 gennaio , in via Oscasali 1, l’asta pubblica per la vendita dei mobili e degli arredi che compongono l’eredità Somenzi, custodita finora da Fondazione Città di Cremona.
Importante iniziativa a Cremona di "Liberi e Uguali" per mettere a fuoco l'intreccio tra poteri mafiosi infiltrati nei territori lombardi e organizzazioni neofasciste.
Ospite anche Lucrezia Ricchiuti, Senatrice in Commissione Parlamentare Antimafia. Appuntamento giovedì 18 gennaio, alle 20:45, a Cremona, in Sala Zanoni
Questa mattina, sabato 13 gennaio, a Spazio comune Cremona, Liberi e Uguali hanno presentato i loro quattro candidati al Consiglio Regionale Lombardo per le elezioni del prossimo 4 marzo.
Questa mattina i giocatori della Vanoli Basket hanno portato una ventata di allegria nella Pediatria dell'Ospedale di Cremona ... e una montagna di peluches in dono ai bimbi ricoverati. Grazie Vanoli, Grazie!
Fondazione Città di Cremona, in accordo con il Comune con il quale ha stipulato una convenzione, assegnerà 4 alloggi in via Cadore 32 e un alloggio al civico 60 della stessa via.
Un Capodanno di Gusto al ritmo di rock ha festeggiato l'arrivo del nuovo anno 2018 in p.zza Stradivari . L’iniziativa è stata ideata dal Comune di Cremona, in stretta sinergia con il DUC (Distretto Urbano del Commercio), per salutare il 2017 e festeggiare l'inizio del 2018
"Creazioni UNICHE e IRRIPETIBILI" La mia massima aspirazione in caso di creazione per altre persone, non vorrei si limitasse a spiegazioni telefoniche, per mail o altro mezo virtuale.
Promotori dello scambio, oltre al Comitato Territoriale UISP, il Coordinamento Enti Locali per la Pace e l’Associazione della Democrazia Locale di Zavidovici.
Messa natalizia alla casa di riposo “Giovanni e Luciana Arvedi” nella mattinata del 22 dicembre. La celebrazione è stata presieduta dal vescovo Mons. Antonio Napolioni, concelebranti, Mons. Alberto Franzini, il Cappellano don Achille Bolli, don Gianbattista Piacentini.
Penultimo incontro sportivo del “Progetto Carcere 2017” dell’UISP cremonese che con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, si è svolto nella mattina del 18 dicembre, presso la palestra della Casa Circondariale cittadina.
L’ENAC CERTIFICA ANCHE IL VOLO NOTTURNO L’Elisuperficie dell’Ospedale di Cremona ha ottenuto la certificazione ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) anche per il volo notturno.
Costo del servizio di igiene urbana in linea con il 2017 Restyling dei cestini stradali in tutta la città e implementazione ulteriore delle azioni a favore del decoro urbano. Sono questi i principali elementi contenuti nel Piano Economico Finanziario (PEF) relativo al Servizio di Igiene urbana per gli anni 2018-2020, redatto da Linea Gestioni, approvato i giorni scorsi dalla Giunta comunale, esaminato oggi dalla Commissione Bilancio e di competenza del Consiglio comunale.
Nel Cremasco oltre alle numerose centraline idroelettriche costruite in passato è in corso la costruzione di 2 mini idro sulla palata Malcontenta e Babbiona tra i comuni di Sergnano e Casale Cremasco, mentre quella sulla palata Menasciutto tra Pianengo e Ricengo è per ora ferma grazie alla lotta del comitato "Salviamo il Menasciutto" e la contrarietà del comune di Pianengo.
Torna in scena a Cremona l’opera contemporanea “Guardiana”, di Francesca Merloni. Sul palco con lei Gianmarco Tognazzi e Remo Anzovino . Nell’ambito della manifestazione “Cremona per Ugo”, martedì 5 dicembre alle ore 21.00 e mercoledì 6 dicembre, alle ore 11.00.
Cambiare le pensioni .Oggi 2 dicembre la Cgil ha indetto 5 manifestazioni in tutta Italia: Roma, Torino, Bari, Palermo e Cagliari. 200 cremonesi hanno partecipato alla manifestazione di Torino.
Oltre 1800 gli studenti che hanno visitato l’area espositiva a S. Maria della Pietà e partecipato agli oltre 70 laboratori organizzati nel corso della quattro mattinate con classi provenienti dalle scuole secondarie di primo grado di Cremona, della provincia e delle province limitrofe. Questi i dati finali della XXII edizione del Salone dello Studente Junior che si è conclusa nel tardo pomeriggio di sabato 25 novembre.
La violenza contro le donne esiste, è diffusa e nonostante anni di impegno e di crescente attenzione non appare affatto in diminuzione. Le donne sono vittime di brutali ed efferate forme di violenza nella quotidianità e soprattutto nelle relazioni più intime. Un aspetto inquietante della violenza che ci deve interrogare a più livelli.