Promosso col nome e nel ricordo del noto veterinario di fama internazionale, studioso della razza canina dello “spinone” e raccoglitore di proverbi nel dialetto locale
Attorno alle 15:25 è entrato in mostra il millecinquecentesimo visitatore! Si tratta del cremonese Paolo Fanfoni (nella foto allegata) che è stato festeggiato a sorpresa dagli organizzatori, ricevendo anche una copia in regalo del poster dell'esposizione.
Presso la Canottieri Baldesio si è svolta una semplice ma alquanto significativa cerimonia: la consegna di un contributo economico alla squadra di tennis in carrozzina.
Il menù insolito e curioso della Serata Enogastronomica della 43^ FierAgrumello, che andrà in tavola Venerdì 6 Aprile con il Toro allo Spiedo come protagonista,sta richiamando parecchio interesse da parte di appassionati e buongustai da tutta la provincia.
Mercoledì 14 marzo si è tenuta presso la Sala del Consiglio della Provincia di Cremona, che ha dato ospitalità all’evento, la conferenza organizzata dall’Istituto Risorgimento di Cremona e Lodi e dal Centro Incontri Diplomatici
Grande partecipazione al corso formativo per nuovi Operatori.Grande partecipazione al corso formativo organizzato dalla Provincia di Cremona per nuovi operatori, abilitati al Piano di contenimento della specie nutria presso la sala a San Vitale.
Grandi applausi e ovazioni al Teatro Monteverdi di Cremona Giovedì 8 Marzo per il gruppo delle Pink Voices, magistralmente diretto dalla soprano Mimma D’Avossa e accompagnato al pianoforte dal pianista Marco De Somenzi.
Il CENTRO ANTIVIOLENZA AIDA onlus vi aspetta a SpazioCinema Cremona Po a Cremona via Castelleone n. 108 domenica 11 marzo 2018 alle ore 17,00 per vedere e discutere Nome di donna, il nuovo film di Marco Tullio Giordana in compagnia del regista e con Monica Pedroni, Presidente Aida onlus e Carmen Fazzi, Consigliera di Parità della Provincia di Cremona.
Si comincia il prossimo sabato 3 marzo 2018, alle ore 17, presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà, in piazza Giovanni XXIII, con un incontro pubblico con l'autore Sharad Sharma.
Questa mattina al mercato di Cremona i candidati al consiglio regionale Luca Burgazzi, Matteo Piloni , Francesca Pontiggia e Alessia Manfredini candidata alla Camera hanno partecipato al presidio organizzato dai Circoli PD di Cremona.
Un corteo che nasce dopo le tensioni di Macerata, le polemiche sulla manifestazione convocata in città da centri sociali e sinistra extraparlamentare il 10 febbraio scorso una settimana dopo l'omicidio di Pamela - che vede indagati tre nigeriani - e la sparatoria di Traini contro un gruppo di migranti.
L'intervento di Onorio Rosati in sala Zanoni , sabato 17 u.s., a Cremona non si e' limitato a illustrare il Programma di Liberi e Uguali per la Regione Lombardia ma ha chiarito questioni politiche delicate: perche' a differenza del caso Lazio, dove Liberi e Uguali appoggia la candidatura di Zingaretti a presidente della Regione, altrettanto non e' avvenuto in Lombardia per Gori?
L’azienda Cremona Solidale ha aggiornato Fondazione in merito al progetto “via XI Febbraio” e alle azioni svolte all’interno del Centro Barbieri per “focalizzare in maniera sempre più precisa le funzioni e i profili delle diverse figure professionali” da inserire all’interno del complesso.
Il prestigioso Festival dell’Arte, atteso appuntamento di Spoleto Arte, a cura di Vittorio Sgarbi, si è aperto tra le note finali della 68ᵃ rassegna della canzone italiana.
Liberi e Uguali hanno promosso a Cremona un incontro pubblico sul Trattato internazionale di interdizione delle armi nucleari a cui hanno partecipato Mario Agostinelli Presidente Energiafelice. Hanno introdotto l’incontro Lapo Pasquetti, Paolo Bodini e Annamaria Abbate
SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO OPERATIVO CHE DA' IL VIA ALLA SPERIMENTAZIONE Comune di Cremona, Fondazione Città di Cremona e Azienda Speciale “Cremona Solidale” avviano la sperimentazione di unità abitative tutelate per anziani fragili in ambito di welfare comunitario all'interno del Centro Barbieri di via XI Febbraio.
Proseguono gli appuntamenti con Dialoghi intorno al Teatro, che giovedi 8 febbraio (ore 17.00) nel Ridotto del Teatro Ponchielli, vedrà protagonista la Fisica, scrittrice e giornalista Gabriella Greison, che prendendo spunto dallo spettacolo Copenaghen di Mychael Frayn con Umberto Orsini affronterà nel dialogo dal titolo Da Bruxelles a Copenaghen fino a noi
In particolare agli ebrei europei ma anche agli zingari, ai comunisti e agli antifascisti di ogni tendenza politica, agli apolidi massacrati nei campi di sterminio.
Si terrà sabato 27 gennaio , in via Oscasali 1, l’asta pubblica per la vendita dei mobili e degli arredi che compongono l’eredità Somenzi, custodita finora da Fondazione Città di Cremona.