Il 3 dicembre in streaming c'è stato l'incontro stampa con l'ing. Luca Cavacchioli, direttore produzione Lombardia RFI, l'assessore regionale ai Trasporti Dr. ssa Claudia Terzi e l'assessore ai Lavori pubblici e mobilità Fabio Bergamaschi.
Presenti anche i nostri consiglieri regionali del territorio, Matteo Piloni e Marco Degli Angeli. Giustificato Federico Lena.
La notizia al centro dell'incontro è stata la consegna dell'area di cantiere per la realizzazione del sottopasso ferroviario a Santa Maria di Crema, nel quadro del progetto Crema2020, che prevede anche un profonda riqualifica della stazione cittadina, della sua area e servizi.
Per la prima volta, sono state rese pubbliche le immagini di come apparirà il tutto alla fine dei lavori - entro circa 16-18 mesi.
Dopo i lavori di demolizione da parte del comune e i lavori preliminari di bonifica nell’area ex Ferriera da parte di Rfi, la giunta comunale ha approvato ieri,2 agosto 2021- lo schema di convenzione con Rfi col quale dà piena attuazione all’accordo per la riqualificazione e lo sviluppo della stazione ferroviaria di Crema e dell’interscambio modale approvato dal Ccnsiglio comunale il 6 dicembre 2018 e sottoscritto, sempre nel dicembre 2018, tra Comune di Crema, Fs Italiane Spa, Rfi Spa e regione Lombardia.
Il comune di Crema spenderà 3.100.000 euro, di cui 1.333.000 con disponibilità del comune stesso e 1.767.000 tramite fondi regionali del Patto per la Lombardia.
Un accordo attuativo che precisa la ripartizione nel quadro economico e disciplina la gestione della realizzazione del sottopasso veicolare, la sua proprietà, nonché la modalità di erogazione a Rfi del cofinanziamento previsto a carico del comune.
L'amministrazione comunale si dice ''Emozionata''- '''perché è un'opera attesa da 50 anni a Crema.'' dichiara Stefania Bonaldi-
'''Soddisfazione perché non è un semplice sottopasso ma un vettore che porta con sé riqualifica dell'area Nord Est, rigenerazione urbana fino all'area industriale e l'Università, e nuovi scenari di collegamento con il Territorio, fra cui anche la prospettiva della tangenzialina e della ciclabile per Campagnola.
''Riconoscenza a Regione Lombardia ed RFI per un accordo di programma ed una compartecipazione“La convenzione approvata ieri dalla Giunta”, spiega la sempre la sindaca di Crema, Stefania Bonaldi, “non è che un passaggio attuativo dell’accordo a tre, Comune, Regione e Rfi, per la realizzazione del sottopasso e disciplina nel dettaglio i flussi finanziari dal Comune a Rfi, soggetto realizzatore dell’opera. Che nel frattempo prosegue secondo i programmi ecentemente condivisi nel corso del sopralluogo effettuato con Rfi insieme agli assessori Bergamaschi e Fontana e i tecnici comunali”. economoca e operativa che conducono a un traguardo ambizioso!'''in un gioco di squadra che ci ha visto e ci vede tuttora in campo in modo corale!''
ARTICOLO CORELLATO>> https://www.welfarenetwork.it/crema-continuano-i-lavori-ecco-come-sara-nel-2021-la-nuova-stazione-foto-e-video-20201203/
zonacheck
.jpeg)
.jpeg)

.jpeg)

ZONACHECK- RIPRODUZIONE RISERVATA