Società meteorologica italiana: ''Il riscaldamento globale antropogenico sta rendendo sempre più probabili e frequenti le lunghe ed eccezionali ondate di calore''
Il Cdm esclude la messa al bando sia per articoli monouso biodegradabili e compostabili, sia per quelli con rivestimenti in plastica inferiori al 10% del peso
''Bisogna sfatare la leggenda urbana ‘io brucio, così poi dopo ci faccio qualcosa che mi conviene', è impossibile per le leggi che abbiamo. Il problema sta forse nella perimetrazione''
Si tratta di un dato più che doppio rispetto alla media globale, che si ferma a +1 °C. Eppure nel nostro Paese rinnovabili e decarbonizzazione sono al palo
Tozzi: ''Sono fiducioso che otterremo presto le autorizzazioni per costruire impianti in Italia per oltre 200 MW per i quali attendiamo il via libera da anni, anche se ad oggi la burocrazia resta il vero collo di bottiglia''
Oggi si sente spesso parlare di transizione energetica, con un processo di cambiamento che punta alle energie pulite e al parallelo abbandono delle fonti non rinnovabili (la decarbonizzazione)
Trasformare radicalmente e in pochi anni il nostro sistema socioeconomico non sarà un pranzo di gala, ma è la migliore opzione in campo per raggiungere un maggiore livello di benessere e limitare i danni della crisi climatica in corso
Ispra: ''Il 2020 in Italia è stato un anno prevalentemente caldo, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale nei primi mesi dell’anno ed eventi meteorologici di grande intensità''