“E’ importante – conclude Voltini – che tutti gli attori della filiera facciano la propria parte con responsabilità, mettendo in campo tutte le misure necessarie per evitare tensioni e speculazioni che possono mettere a repentaglio la continuità produttiva e la tenuta del sistema”.
Siamo nel mezzo di una crisi che richiede la massima responsabilità e la massima unità, anche per rispetto di chi, come medici e infermieri, sta combattendo in prima linea con grande spirito di abnegazione.
Requisiamo i DPI alle aziende e diamole ai medici, infermieri e personale sanitario! Utilizziamo gli alberghi per far dormire i nostri infermieri e i nostri medici, NON facciamoli tornare a casa con le mine antiuomo in tasca!
L'immagine di Gallera con la mascherina ha fatto il giro del mondo e ha messo per l'ennesima volta in cattiva luce senza motivo la Protezione Civile. Obiettivo dei signori che hanno inscenato un vergognoso cabaret è screditare, attaccare e infangare la Protezione Civile e il Governo esclusivamente a fini elettorali e propagandistici.
Con l’emergenza c’è chi come in guerra approfitta della situazione di difficoltà e arriva addirittura a speculare sui generi alimentari di prima necessità come il latte
In linea con quanto stabilito dal DPCM dell’11 marzo per l‘emergenza sanitaria nazionale in corso, il servizio ferroviario di Trenord sarà rimodulato “sulla base delle effettive esigenze e al solo fine di assicurare i servizi minimi essenziali”.
L’Associazione regionale dei costruttori edili chiede misure di sostegno per evitare che con la chiusura dei cantieri si affianchi una crisi economica all’emergenza sanitaria.
“È necessario garantire, attraverso misure adeguate, la continuità produttiva nelle aziende agricole, dai campi alle stalle fino alla trasformazione e distribuzione”.
Chiediamo alla Regione una profonda ma urgente valutazione sulla necessità e l’urgenza di procedere al fermo di ogni attività economica, imprenditoriale, produttiva, di servizio che non sia giudicata essenziale e per la sua natura non sospendibile
“Una decisione molto difficile, ma ognuno deve fare la propria parte”. È con queste parole che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha allargato la zona rossa a tutta la Penisola.
Un video che documenta quello che accade nella zona rossa. A diffonderlo su Facebook il M5S Lombardia che ha raccolto testimonianze dirette dall’isolamento.
In occasione della Festa della Donna, Groupon ha voluto condurre una survey* sulle donne lombarde lavoratrici per indagare la realtà che vivono ogni giorno.
Turni massacranti, carenze di personale, strumentazione insufficiente. Ieri, l'assessore Gallera ha definito l'ospedale di Crema un "centro specializzato per Il coronavirus".
Un impianto che sarà carbon neutral (a zero emissioni di CO2), e in grado di impiegare i fanghi di depurazione e la frazione umida dei rifiuti per produrre biometano, energia pulita ed eco-fertilizzanti.
Apprendo da una intervista rilasciata ieri su Repubblica che il Governatore Fontana avrebbe dichiarato: “Oltretutto non indossavo nemmeno la mascherina giusta. Perché il vero problema è che il governo non ce le ha date.
Temiamo però che questa grande severità delle ordinanze, se prolungate oltre la settimana dallo scoppio del problema, rischino di diventare un “virus economico” per la nostra Regione di difficile e lento recupero.
Le farmacie lombarde si fanno così carico di un passaggio burocratico per contribuire a ridurre al minimo le occasioni di contatto tra pazienti e per evitare che si creino lunghe code negli ambulatori.
Quello di Fontana è stato un video irresponsabile. Che danni può fare questa trovata mediatica alla nostra regione e a tutto il Paese? Quanto costerà la sceneggiata della mascherina al tessuto economico della Lombardia?
Il gruppo regionale del Pd della Lombardia ha inviato questo pomeriggio una lettera al presidente della Regione Attilio Fontana e al ministro della Salute Roberto Speranza per chiedere, compatibilmente con il principio primario della tutela della salute dei cittadini, di apportare alcune modifiche alle restrizioni in atto nella zona gialla per evitare che interi settori economici della Regione finiscano in ginocchio.
Sono ore particolari, sia io che i miei colleghi Portavoce del M5S Lombardia seguiamo con molta attenzione la situazione relativa al contagio del coronavirus che evolve minuto dopo minuto, come purtroppo abbiamo imparato negli ultimi due giorni.
A marzo la Rassegna antimafia, organizzata dal Circolo Ambiente ''Ilaria Alpi'' con i Comuni e le Biblioteche di Alzate, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago e Mariano.
Quattro incontri su: ''Come agiscono le mafie nei territori: ambiente, economia e società''
''L’amplificazione artica dei mutamenti climatici e il ruolo della base di ricerca polare italiana alle Svalbard''. È questo il tema del seminario che Fabio Trincardi del CNR, di ritorno dalla base scientifica italiana nelle Svalbard, terrà martedì prossimo, 25 febbraio, all’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.