Lo dichiara il capodelegazione del Pd in commissione sanità del Consiglio regionale Gian Antonio Girelli a commento dell’approvazione della delibera che regolamenta i test sierologici per la rilevazione degli anticorpi da COVID 19.
È una Legge fondamentale per riconoscere sia il ruolo che l’importanza per la collettività delle guardie ecologiche volontarie. Il loro amore per l’ambiente si traduce in un volontariato che costituisce un primo baluardo a difesa di territorio, flora e fauna. Con ricadute positive per tutti i lombardi.
Tra ritardi, ostruzionismo e limitazioni dovute alla pandemia si rendono sempre più urgenti interventi del Ministero delle Finanze e della Commissione Tecnica.
Sui test sierologici la Regione non può solo dire di no, deve dare indicazioni chiare ai cittadini e alle aziende, perché lo screening è assolutamente necessario per controllare la diffusione in questa fase di riapertura.
Con la prossima delibera di Regione Lombardia le strutture sanitarie private regionali potranno effettuare ogni tipo di test sierologici anti COVID-19, purché accreditati e riconosciuti dalla Regione. La lista sarà disponibile a breve a breve e tutti i test saranno a pagamento e senza che sia stabilito un tetto massimo di prezzo.
Chiedo di prendere da esempio l’Europarlamento che svolge sedute plenarie a distanza, con 687 europarlamentari collegati dai diversi Stati membri o dal Parlamento Spagnolo dove il voto online è già realtà .
Mentre la maggioranza di centrodestra che governa la Regione, dopo aver mentito ai brianzoli con l’abolizione del pedaggio sulla tangenziale di Agrate Brianza e Monza, prosegue con la solita arroganza anche a privare il vimercatese dell’unico trasporto pubblico da offrire a quel territorio.
Le tante famiglie in difficoltà economica a causa di Covid, secondo la propaganda della Giunta Fontana, da oggi, lunedì 4 maggio, avrebbero potuto far conto sul cosiddetto “Pacchetto Famiglia”