Gentile direttore, la sciagura del crollo del viadotto sul Polcevera di Genova riempie la cronaca degli organi di stampa, radiotelevisivi e del web. Ognuno dice la sua, ed è giusto così.
1944 Strage innocenti a S.Anna di Stazzema: nazi-fascisti massacrano 560persone, tra cui decine di bambini. "Quando la sera il vento di tramontana scendeva, portava l’odore acre della carne bruciata. Per me è l’odore della morte, è la morte" Enio Mancini, sopravvissuto
L'11 agosto è il 223º giorno del calendario gregoriano (il 224º negli anni bisestili). Mancano 142 giorni alla fine dell'anno. 1944 – A seguito di un'insurrezione partigiana, Firenze viene liberata dall'occupazione tedesca.
Le cause sempre le stesse: comportamenti incivili, indecorosi e abuso di sostanze alcoliche e/o stupefacenti perpetrati nei luoghi sottoposti a particolare tutela.
Il 10 agosto è il 222º giorno del calendario gregoriano (il 223º negli anni bisestili). Mancano 143 giorni alla fine dell'anno. 1944 - Seconda guerra mondiale: eccidio di 15 antifascisti a Piazzale Loreto, a Milano, ad opere di militi delle brigate nere
L'8 agosto è il 220º giorno del calendario gregoriano (il 221º negli anni bisestili). Mancano 145 giorni alla fine dell'anno.1956 – In Belgio, nella piccola città mineraria di Marcinelle, scoppia un incendio nella miniera di carbone. Moriranno 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, la maggior parte (136) sono italiani
In riferimento alla nota stampa del 6 agosto 2025 firmata dal Movimento per la riqualificazione dell’Ospedale di Cremona, sono necessarie alcune precisazioni
Il 7 agosto è il 219º giorno del calendario gregoriano (il 220º negli anni bisestili). Mancano 146 giorni alla fine dell'anno. 1944 – L'IBM inaugura il primo calcolatore controllato da un programma, l'Automatic Sequence Controlled Calculator (meglio noto come Harvard Mark I)
Il buon Piloni non vota a favore della reintroduzione dei vitalizi in Regione Lombardia, ma poi, vista l'opportunità, ne fa richiesta formale in Regione.