Venerdì, 04 luglio 2025 - ore 01.16

Cremona Notizie

Notizie di Cremona: cultura, intrattenimento, politica e appuntamenti a Cremona e dintorni.

AccaddeOggi 9-10 giugno 1985 Referendumsul taglio della scala mobile in Italia

Esito Sì=45,68% |No= 54,32% |(affluenza: 77,85%) Il referendum abrogativo del 1985, meglio noto come referendum sul taglio della scala mobile, tenutosi il 9 e 10 giugno 1985 in Italia. Gli elettori furono chiamati a decidere se abrogare la norma che comportava un taglio dei punti della scala mobile.

AccaddeOggi #8giugno 570 – Alla Mecca viene fondato l'Islam

1987 – Nasce il Telefono Azzurro. 1985 – Italia: ratifica dell'accordo di modifica dei Patti Lateranensi fra Italia e Città del Vaticano. 1976 – Francesco Coco, Procuratore della Repubblica di Genova, diventa la prima vittima intenzionale delle Brigate Rosse. 570 – Alla Mecca viene fondato l'Islam

AccaddeOggi #7giugno 1914 - Il primo vascello passa attraverso le chiuse del Canale di Panama

2006 – L'esercito USA, con la collaborazione dell'intelligence giordana e delle forze di sicurezza irachene, uccide, con un raid aereo, il leader di al-Qa'ida in Iraq. 1984 – Durante un comizio a Padova, sul palco di Piazza della Frutta, il leader del PCI Enrico Berlinguer viene colpito da un ictus, morirà quattro giorni più tardi. 1981 – L'Aeronautica militare israeliana distrugge il reattore nucleare Iracheno di Osiraq con l'operazione Babilonia. 1929 – La Città del Vaticano diventa uno stato sovrano.

AccaddeOggi 6 giugno 1968 Muore assassinato Robert Francis Kennedy | CNDDU

Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani intende ricordare una delle figure più rappresentative ed emblematiche della difesa dei diritti civili nel mondo, il cui anniversario (52°) della morte ricorre proprio giorno 6 giugno: il senatore democratico Robert Francis Kennedy.

AccaddeOggi #5giugno 2018 Pier Carniti storico segretario CISL si è spento

Si è spento Pierre Carniti un grande sindacalista riformista, cattolico e socialista. Fù protagonista dell'autunno caldo dei metalmeccanici nel biennio 1968-1969, che portò alla conquista dello Statuto dei lavoratori e al miglioramento della condizione dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

#AccaddeOggi #3giugno 1944 Nasce a Roma la CGIL guidata da Giuseppe Di Vittorio

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano. Venne costituito con il Patto di Roma nel 1944, come continuazione della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) nata nel 1906 e sciolta durante il ventennio fascista. Nel 1950 da due sue scissioni interne nascono la CISL e la UIL.
Petizioni online
Sondaggi online