Il papa cattolico Francesco I ha chiesto all’umanità di digiunare per la pace, il prossimo 2 marzo, che per i cattolici, cosiddetto mercoledì delle ceneri, è il primo giorno di Quaresima
Sia Pechino sia la Santa Sede potrebbero trovarsi dalla stessa parte e facilitare il dialogo visto che l'accordo tra Il Vaticano e Pechino è in fase di scadenza.
Riccaboni: ''I ricercatori italiani stanno fattivamente contribuendo nel creare ponti e connessioni fra Paesi che condividono la stessa storia e il medesimo futuro''
"E si insista - ha aggiunto Fassino - nel sollecitare Mosca a compiere per prima atti di de-escalation, riducendo la presenza militare ai confini dell'Ucraina"
C’è da chiedersi perché, fin dall’inizio, Cingolani abbia proposto come cardini di riferimento della transizione energetica due fonti non rinnovabili: gas e nucleare.