Il maltempo gonfia i livelli del Po. Secondo un monitoraggio di Coldiretti Lombardia, al Ponte della Becca il fiume è salito di 70 centimetri in dodici ore e la tendenza è ancora al rialzo. Intanto nella Bergamasca, colpita anche l’altro giorno dalla gradine, i danni causati dalle ultime tempeste sfiorano – secondo le stime della Coldiretti provinciale - i 4 milioni di euro.
Doveva essere l’esempio del nuovo modo di costruire le grandi opere: veloce, efficiente, giusto e senza pesare sulle casse dello Stato. Ma la Brebemi – afferma la Coldiretti Lombardia – si sta dimostrando tutto il contrario e gli agricoltori stanno ancora aspettando i risarcimenti per i campi persi.
La lama, della lunghezza di 11 centimetri, è stata trovata dagli agenti nello zaino lasciato sul sedile posteriore dell’auto nel corso della perquisiziione.
Il segretario generale Giovanna Mavellia all’iniziativa promossa da Patto lavoro Lombardia sulle politiche attive (a Patto Lavoro Lombardia – rete centri lavoro - aderisce il Capac Politecnico del Commercio)
Per la camminata galleggiante di Christo, la prima mostra sul cibo di terra e di acqua Mercoledì 15 giugno, dalle ore 17 a Sulzano (Brescia) nella nuova piazza di Campagna Amica adiacente la stazione ferroviaria
Nasce dalla volontà dell'assessore Cappellini un servizio che cerca di contrastare un corretto sviluppo della persona "Dopo il centralino antigender ci dobbiamo attendere le squadre di difensori dell'ortodossia? Così si fomenta l'intolleranza."
“L’assessore Fava dovrebbe iniziare a preoccuparsi innanzitutto di mantenere fede ai suoi impegni”, lo dice Agostino Alloni, consigliere regionale del Pd e componente della VIII Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, a proposito delle ultime dichiarazioni del responsabile regionale dell’agricoltura.
Questo episodio , sconosciuto alla gran parte dei cittadini europei è stato al centro di una esposizione al parlamento europeo lo scorso mese di Aprile
E’ il CSE “Il Ramo del Tiglio” di S. Alessio il gruppo vincitore di “Athletics Special Olympics 2016”, le Olimpiadi per Diversamente Abili che ogni anno si svolgono presso il Campo Coni di via Treves a Pavia grazie all’organizzazione di “Solidarietà e Servizi” Cooperativa Sociale, con il patrocinio del Comune di Pavia.
Regione Lombardia ha introdotto con DDGR n. X/5060 e n. X/5095, in via sperimentale, la misura «Bonus Famiglia», per sostenere le famiglie che si trovano in condizioni di vulnerabilità socioeconomica, determinate da: situazione reddituale, problematiche sociali, abitative, lavorative, sanitarie e familiari.
Nonostante le polemiche dei mesi scorsi, apre lo 'Sportello famiglia' per denunciare 'l'indottrinamento nelle scuole'. L'opposizione: 'Iniziativa oscurantista e inutile'. Parte la mobilitazione online contro l'assessore. E c'è già chi pensa di organizzarsi per ingolfare il centralino
Nominato nei giorni scorsi, presiederà l’Ente che raggruppa oltre 40mila imprese lombarde per il prossimo biennio.E’ Giovanni Bozzini, imprenditore del casalasco, attuale Presidente di CNA Cremona e componente della Presidenza di CNA Lombardia, il nuovo Presidente di E.L.B.A., Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato. Nominato nei giorni scorsi, ricoprirà il prestigioso incarico per il prossimo biennio.
Un aiuto concreto all’agricoltura, insomma, “di cui va dato merito al Governo, ma in primis al nostro Ministro lombardo, Maurizio Martina, che si sta battendo per le politiche agricole e per tutelare un settore che conta 47mila aziende e centinaia di migliaia di addetti solo in Lombardia”.
È iniziato il conto alla rovescia in vista dell’apertura di The Floating piers, il ponte che Christo sta realizzando sul lago d’Iseo tra Sulzano e Montisola. Con la passerelle di Christo il lago d'Iseo entra nella top ten delle mete per il 2016.
Conto alla rovescia per la corsa ai nuovi vigneti. Fra una settimana – spiega Coldiretti Lombardia – usciranno le graduatorie per l’assegnazione di 226 ettari aggiuntivi in Lombardia, anche se le domande a livello regionale hanno sfiorato gli 850 ettari.
Il consigliere Pd mette in luce anche il fatto che che lo sviluppo dell'agricoltura in Lombardia non è frenato dai parchi, ma da una gestione regionale lenta e farraginosa, fatta soprattutto di annunci e di poche azioni concrete, anche quando i fondi non sono regionali ma comunitari.