In questi anni abbiamo ospitato viaggiatori, turisti, uomini e donne che venivano a #cremona per lavoro, dagli insegnanti incaricati nella nostra città agli operatori sanitari durante l’emergenza Covid.
In un anno funestato dalla pandemia da Coronavirus, tutto si è rivoluzionato, compresi progetti di viaggi, vacanze e giri in Italia e all’estero. L’emergenza di questi mesi però non ha fermato la voglia di uscire e trascorrere vacanze e tempo libero in relax, anche se ci si chiede come sarà questa estate per chi ha una disabilità.
Si accede solo su prenotazione Da lunedì 27 Luglio 2020 il Centro prelievi dell’Ospedale di Cremona amplia l’orario di apertura al pubblico - dalle 7.30 alle 11.30 - e raddoppia il numero dei prelievi giornalieri che passano da 100 a 200.
Bellissimo lavoro, realizzato da bambine e bambini protagonisti del centro estivo alla fattoria didattica La Sorgente di Montodine Oggi con Coldiretti giornata dedicata alle fattorie sociali, il nuovo welfare ‘verde’ al tempo del coronavirus
Al via il progetto di Regione Lombardia per la ricerca nei donatori periodici di anticorpi anti-SARS-CoV-2 ed eventuale raccolta di plasma iperimmune. Il progetto si svolge in collaborazione con la Struttrura Regionale Coordinamento di AREU e l’AVIS Regionale.
Diocesi, Comune, Uniti per la provincia di Cremona, Forum del Terzo Settore, il mondo del sociale uniti, insieme, per aiutare meglio e di più le persone e soprattutto le famiglie che hanno più fragilità. Un segno di concreta speranza e di comunità
Se il baskin giocato sul campo ha dovuto dire per il momento annullare le proprie attività, è una bellissima gara di fantasia ciò che si stanno inventando gli allenatori in tutte le Sezioni Territoriali dal Nord al Sud per tener coinvolta la propria squadra in questo periodo.
Residenze Sanitarie Assistenziali e fase Due Il Presidente della Provincia, Paolo Mirko Signoroni, ha scritto una lettera al Governatore Fontana e all'Assessore regionale al Welfare Galleraper tornare ad evidenziare le criticità nella fase due che interessano le RSA e Case per anziani del territorio.
MA L’EMERGENZA SANITARIA NON E’ANCORA RISOLTA. CODACONS: MANTENIAMO ANCORA COMPORTAMENTI VIRTUOSI: POTREMMO RIPARTIRE PRIMA E SENZA RISCHI ALL’ORIZZONTE!
E’ un giorno di gioia, anche se ci vuole molta prudenza. Mascherina, igiene delle Mani e distanziamento sociale. Le tre regole ferree che tutti dobbiamo seguire. Il contagio non è finito.
Si è conclusa nei giorni scorsi l'erogazione dei buoni spesa previsti dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile che prevedeva un sostegno immediato e concreto alle famiglie in difficoltà a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus nessuno stop, ma nuove modalità di accesso e supporto alle donne in gravidanza, alle neomamme e alle loro famiglie.
Giustissimo, ma ipocrita, tardivo, ci voleva preparazione,attenzione, cura, salvezza, e se gli Operatori con grande sacrificio, e tante minacce, ma grande coraggio, non avessero denunciato, raccontato, urlato pianto i morti come se fossero i loro?
Il dirigente Molinari: «La scuola è sempre in movimento e deve essere supportata da tutti, soprattutto quando un Paese attraversa una fase di profonda crisi economica e sociale come quella attuale»
L’azienda prosegue la produzione per garantire la continuità della filiera alimentare, e contribuisce all’acquisto di macchinari per la terapia intensiva dell’ASST di Cremona
Nei giorni scorsi abbiamo inviato al Prefetto di Cremona dott. Vito Danilo Gagliardi una lettera per sottolineare l'esigenza di applicare rigorose misure di contenimento del contagio da coronavirus anche alle industrie del nostro territorio provinciale rimaste tuttora aperte con migliaia di lavoratori esposti al rischio sia sui luoghi di lavoro sia negli inevitabili spostamenti.
“L’iniziativa dell’assessore Rolfi è assolutamente condivisibile. Siamo pronti a stringere un’alleanza con tutti i Sindaci cremonesi per fornire il cibo da destinare alle famiglie in difficoltà”.