Nell'ambito dell’impegno a proteggere i consumatori online, la Commissione europea ha coordinato un'indagine a tappeto (''sweep'') dei siti web per scoprire quali espongono i consumatori dell'UE a contenuti e affermazioni false o vendono prodotti truffaldini nel contesto del coronavirus.
Con circa 5 milioni di euro l’anno l’Italia è al primo posto tra i Paesi mediterranei e al secondo in tutta Europa, subito dopo il Regno Unito, per finanziamenti pubblici all’energia dal mare. Lo rivela il primo rapporto del progetto europeo OceanSET 2020.
Fraccaro: ''Sarebbe importante riuscire a estenderlo al 2022 per utilizzarlo anche per l’abbattimento e la ricostruzione. Se lavoriamo tutti bene a novembre, con la legge di bilancio, potremo aver dimostrato che questa impostazione keynesiana orientata alla sostenibilità è la strada da percorrere''
Uno studio presentato dal servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS) offre un’interessante panoramica sulle prospettive demografiche dell’UE e dei paesi di tutto il mondo.
Il 22 maggio era la Giornata mondiale della biodiversità, una festività dedicata alla difesa e alla tutela della biodiversità proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale...
Uno studio presentato dal servizio di ricerca del Parlamento europeo (EPRS) offre un’interessante panoramica sulle prospettive demografiche dell’UE e dei paesi di tutto il mondo
Il CGIE è l’organismo di rappresentanza delle comunità italiane all’estero presso tutti gli organismi che pongono in essere politiche che interessano le comunità all’estero.
Miroslav Lajčák è il nuovo inviato speciale dell’Unione europea per il dialogo tra Kosovo e Serbia. Il diplomatico slovacco torna così nella penisola balcanica ...